In Corso Giannone torna Antiquariando, il mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico
Il 24 e il 25 maggio si terrà l’iniziativa “Antiquariando – Mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato Artistico”, promossa dall’Associazione culturale Puglia Eventi, con l’obiettivo di favorire la rigenerazione urbana ed economica del Quartiere Ferrovia, in coerenza con le linee strategiche dell’Amministrazione e del Documento Strategico del Commercio vigente.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI. Dopo quello del prossimo weekend, l’evento verrà replicato ogni secondo fine settimana nei mesi di
settembre (13-14), ottobre (11-12), novembre (8-9) e dicembre (13-14).
L’area individuata per lo svolgimento della iniziativa è il tratto finale di corso Giannone sino alla
prospiciente fontana del Sele. La manifestazione comporterà la chiusura temporanea del tratto di strada al
traffico per garantire la piena fruizione dell’area da parte di cittadini e visitatori.
EPISCOPO. “Foggia rilancia il commercio di qualità e la vivibilità urbana attraverso azioni concrete di
valorizzazione del territorio – ha dichiarato la Sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo –. Il Quartiere
Ferrovia è al centro di una strategia di rigenerazione economica, sociale e culturale. Eventi come questo
generano aggregazione, sicurezza, bellezza e nuova economia urbana.”
L’iniziativa prevede l’esposizione e la vendita di prodotti di artigianato artistico, antiquariato e manufatti
unici, con il coinvolgimento di espositori provenienti dal territorio e da altre realtà regionali. La delibera
in coerenza ed applicazione del vigente Regolamento Comunale prevede l’applicazione di agevolazioni
sul canone di occupazione suolo pubblico.
FRATTAROLO. “Il commercio su area pubblica è un elemento strategico per la vitalità dei quartieri – sottolinea
l’Assessore alle Attività Economiche, Lorenzo Frattarolo –. Attraverso questa iniziativa offriamo una
vetrina al nostro artigianato di qualità, sosteniamo l’occupazione locale e restituiamo centralità a
un’area che merita attenzione e cura, anche grazie al sostegno normativo e organizzativo del Comune”.
L’iniziativa si inserisce nel programma operativo di azioni contro la desertificazione commerciale,
contribuendo alla rivitalizzazione dell’economia locale e alla promozione della coesione territoriale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.