Viale Giotto, Foggia non dimentica: due giorni di eventi per le vittime del crollo
In coincidenza con il 18° anniversario del crollo del palazzo di Viale Giotto, avvenuto l’11 novembre 1999, sono state organizzate alcune manifestazioni per onorare la memoria dei 67 concittadini scomparsi nel drammatico evento.
LA FIACCOLATA. Si parte venerdì 10 novembre alle ore 16.30: a cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo, presso il Parco Iconavetere in via Ciano, è in programma il raduno degli alunni di alcune scuole elementari e medie di Foggia, che ricorderanno le vittime con canti, poesie e preghiere. Alle 17.30, i partecipanti daranno vita ad una fiaccolata che raggiungerà il Parco della Memoria, dove sarà acceso un trespolo allestito nei pressi del monumento alle vittime, che illuminerà la notte durante le ore in cui si consumava la tragedia.
LA CORONA. Alle ore 18.00, a cura dell’Associazione Parenti delle Vittime, nel “Parco della Memoria” di Viale Giotto è in programma un momento di preghiera e riflessione. Con l’organizzazione del Comune di Foggia, il sindaco Fanco Landella deporrà una corona d’alloro in memoria delle vittime, a nome dell’Amministrazione comunale.
IL RICORDO.Sabato 11 novembre, invece, appuntamento alle 11.30: a cura dell’Amministrazione comunale, dopo una cerimonia di benedizione, sarà deposta una corona d’alloro presso la Cappella-memoriale dedicata alle vittime presso il Cimitero comunale. Alle ore 18.30, a cura dell’Associazione Parenti delle Vittime, nella Chiesa Sacro Cuore, sarà celebrata una Santa Messa a suffragio delle vittime del crollo.
AL GIORDANO. Si chiude sabato alle ore 21.00, a cura dell’Amministrazione comunale, presso il Teatro “Umberto Giordano” è in programma l’evento intitolato “11 novembre 1999 – Viale Giotto, 120 - Una memoria sempre viva” (ingresso ore 20.30).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.