Foggia, distrutta l'auto di Massimo Dicecca, ex direttore Ataf
Landella: "Atto vigliacco e inspiegabile"
Una bomba, nella notte, ha distrutto l’auto di Massimo Dicecca, ex direttore dell’Ataf di Foggia. Un atto intimidatorio verso il dirigente che attualmente presta servizio a Taranto.
“AGGHIACCIANTE E INSPIEGABILE”. “A Massimo Dicecca – commenta il sindaco, Franco Landella - esprimo, a titolo personale ed istituzionale, piena solidarietà per l’inquietante episodio verificatosi questa notte. L’attentato dinamitardo che ha completamente distrutto la sua automobile è agghiacciante nella sua ferocia intimidatoria, tanto più inspiegabile alla luce del fatto che Dicecca non ricopre più alcun incarico all’interno di Ataf SpA ma svolge le sue funzioni a Taranto”.
LE TENSIONI. Nell’attesa di conoscere la genesi di questo attentato – spiega il primo cittadino – “non è fuori luogo ritenere che, probabilmente, lo strascico delle tensioni che nel recente passato si sono registrate all’interno della nostra azienda di trasporti non ha ancora esaurito la sua carica di violenza. Una carica che violenza che, purtroppo, si è snodata attraverso tutta una serie di intimidazioni nei confronti del management di Ataf SpA, a cominciare proprio dall’ormai ex Direttore Dicecca e dal presidente del Consiglio di Amministrazione, Raffaele Ferrantino”.
“UN CONFRONTO CORRETTO”. Esprimendo “la massima fiducia nel lavoro delle Forze dell’Ordine e degli inquirenti, che in queste ore sono al lavoro per capire movente ed esecutore di questo atto vigliacco e vergognoso”, Landella sottolinea come questa vicenda riproponga “alla nostra attenzione, ancora una volta, l’urgente necessità di ricondurre ogni discussione circa la situazione di Ataf SpA nell’alveo di un corretto confronto. Ciascuno di noi, infatti, ha a cuore le sorti dell’azienda ed il futuro dei suoi lavoratori, indipendentemente dalle valutazioni di merito che si possono legittimamente formulare circa le scelte messe in campo sino ad oggi. A Massimo Dicecca e alla sua famiglia, dunque, giungano l’abbraccio e la solidarietà mia e dell’intera Amministrazione comunale”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.