Foggia è sempre più blu: a pagamento anche il parcheggio di via Manfredi
Ma il park & ride è ancora una chimera
Se il blu del cielo stenta ad affermarsi in questa estate bizzarra caratterizzata da nuvole e temporali, non altrettanto si può dire per il blu delle strisce che delimitano i parcheggi a pagamento
NUOVA AREA A PAGAMENTO. In città dopo la conversione del parcheggio La Maddalena, trasformatosi in un'area di sosta a pagamento da 100 posti, è operativa una nuova area a strisce blu. Con Ordinanza sindacale n. 69 del 9 luglio (scaricabile in fondo alla pagina), il sindaco Mongelli ha disposto, infatti l'apertura del parcheggio di Via Manfredi, nei pressi dell'Amgas.
IL PARK & RIDE SENZA SERVIZI. Saranno circa 60 i nuovi stalli gestiti, come tutti gli altri, dagli operatori dell'Ataf. Il parcheggio di Via Manfredi, così come quello di Via Zuretti, nelle intenzioni iniziali dell'Amministrazione, infatti, doveva rientrare tra quelli necessari alla riorganizzazione della mobilità sostenibile. In particolare è questa una delle aree per l'attuazione del cosiddetto "park and ride" di scambio, dove lasciata l'auto in sosta doveva essere possibile usufruire dei sistemi di trasporto locali per gli spostamenti all'interno della città. Tutti servizi – come le navette per il centro a corse speciali per scoraggiare l’utilizzo massiccio delle auto in centro – che però non sono stati ancora attivati. Al momento, appare un’operazione dettata esclusivamente dalla volontà di far cassa e ripianare il bilancio dell’Ataf piuttosto che una strategia coerente di incentivazione della mobilità sostenibile.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.