Stampa questa pagina

Foggia Film Festival, si chiude con l’impegno civile: “Se dicessimo la verità”

Ultimo appuntamento della kermesse

Ultimo appuntamento quello in programma oggi, mercoledì 17 novembre, con inizio alle 9.30. Si parte con lo Student Film Fest: pellicole realizzate dagli studenti delle scuole superiori, università e accademie. In serata, invece, il documentario “Se dicessimo la verità”, incentrato sulla criminalità organizzata e sulla risposta all’insegna della legalità della società civile.

LO STUDENT FILM FEST. Quanto al programma mattutino, in proiezione, tra le altre, le produzioni dell’Iss “Dell’Aquila-Staffa” di San Ferdinando di Puglia (NO(m)I di Laura Longo) e dell’istituto comprensivo “Santa Chiara-Pascoli” e “Altamura” di Foggia DALLA STORIA NON SI SCAPPA di Michele Creta, ambientato nel sito archeologico di Herdonia. Potremo anche seguire il cineasta foggiano Sergio Grillo nella sua ricerca di un parco per andare sullo skateboard (SKATE IN FOG-SEARCHING FOR A SKATEPARK alle 10.15).

SE DICESSIMO LA VERITA’. Alle ore 18.10 invece, avrà luogo la proiezione del documentario in concorso “Se dicessimo la verità”, regia Emanuela Giordano e Giulia Minoli. Un racconto per conoscere gli imprenditori che denunciano, i magistrati che indagano, gli insegnanti e i formatori che si impegnano in prima persona, i giornalisti che nonostante le minacce non si tirano indietro, i parenti delle vittime di ‘Ndrangheta che non gettano la spugna, le associazioni e le imprese che si uniscono e propongono nuove forme di imprenditoria.

PALCO DELLA LEGALITA’. Il film è un viaggio che coinvolge studenti, insegnanti, giornalisti, magistrati, imprenditori, artisti ed educatori che si sforzano di immaginare una nuova via verso un mondo finalmente libero dal virus della criminalità organizzata. La proiezione del documentario sarà seguita alle 19,10 dall’iniziativa Il palco della legalità, un incontro cui interverranno la regista Emanuela Giordano; Ludovico Vaccaro, Capo della Procura di Foggia; Aldo Ligustro, Presidente della Fondazione MUF; Giuseppe Chiappinelli, Presidente della Fondazione Antiusura Buon Samaritano.

IL FESTIVAL. Sul sito del Foggia Film Festival sono a disposizione il programma dettagliato, le sinossi e alcune immagini delle pellicole in proiezione. Il Foggia Film Festival promuove e favorisce la conoscenza dei nuovi autori, la circolazione del documentario, sostiene la visibilità delle opere che non trovano adeguata distribuzione, con particolare attenzione alle cinematografie e tendenze artistiche emergenti ed al cinema proposto delle giovani generazioni. L’accesso all’Auditorium Santa Chiara, sede della kermesse cinematografica, sarà consentito solo ai possessori di Green Pass. Non sarà necessaria la prenotazione.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload