Foggia, la Fondazione Banca del Monte cambia nome e torna all'antico
L’annuncio è arrivato anche dal palco, durante il discorso di apertura dell’apprezzata edizione di ‘Colloquia’. “Il nome della Fondazione è stato modificato: la Fondazione lascia ogni riferimento con la Banca del Monte che ci ha anche portato dei problemi, con gente che veniva a chiedere dei fidi o di poter lasciare i propri ori”. A parlare così, con il sorriso sulle labbra, è stato il presidente dell’ormai ex Fondazione Banca del Monte, che ora, da statuto, ha un nuovo nome: “Fondazione dei Monti Uniti di Foggia”.
LE BANCHE. Un annuncio che, per rimanere in tema con il senso della manifestazione “Libera satira in libero Stato” , ha ricevuto anche commenti ironici al tavolo dei relatori: “Quando c’è Monte in una banca, finisce sempre male….”. Non sarà così, è l'auspicio, per la Fondazione che cambia il nome, ma intende mantenere intatti i propri impegni e la propria mission sul territorio (GUARDA: Colloquia, "Libera satira in libero Stato": nelle interviste l'analisi di Labate e la goliardia di Rocco Tanica).
IL PASSATO. Un ritorno all'antico: come si legge nello statuto, infatti, "la Fondazione è la continuazione ideale della Banca del Monte di Foggia 'Domenico
Siniscalco-Ceci' Monte di Credito su Pegno, già Monti Uniti di Credito su
Pegno 'Domenico Siniscalco-Ceci' di Foggia, che trae la sua origine dal Pio Monte
di Santa Maria della Pietà, fondata per disposto di testamento della Sig.ra Rosa Del
Vento ed eretto in ente morale con Regio assenso del 26 aprile 1588, e da altri sei
Monti istituiti successivamente in Foggia".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.