Forza un posto di blocco della Polizia al casello autostradale, denunciato 42enne
Il 27 agosto una pattuglia della Polizia Autostradale di Foggia mentre stava effettuando un posto di controllo al casello di Foggia ha intimato l’alt nei confronti del conducente di una Mercedes classe A. Questi dapprima ha fatto intendere di volersi fermare ma poi ha accelerato bruscamente puntando dritto verso l’agente.
L’INSEGUIMENTO. Nel corso del successivo inseguimento, il fuggitivo ha effettuato una serie di manovre pericolose, con repentini cambi di direzione, percorrendo anche tratti di strade in controsenso, mettendo in serio pericolo l’incolumità propria, dei poliziotti e degli altri utenti della strada. Nonostante le ricerche fossero state diramate anche a tutte le altre pattuglie della Polizia Stradale e delle Volanti della locale Questura, il fuggitivo inizialmente è riuscito a far perdere le proprie tracce.
LA DENUNCIA. Le successive indagini hanno permesso di identificare il conducente dell’auto, D.C. pregiudicato foggiano di 42 anni, che ha ammesso di essere fuggito perché privo di copertura assicurativa. L’uomo, oltre alla lunga serie di contestazioni per le violazioni al Codice della Strada, è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per resistenza a Pubblico Ufficiale. L’auto è stata posta sotto sequestro amministrativo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.