"Dj set e musica come se fosse Vigilia, arriverà l'ordinanza": 23 dicembre a Foggia, Landella istituisce la zona boh
Ha avuto il merito di anticipare le restrizioni di Giuseppe Conte, soprattutto per quanto riguarda il divieto di asporto. Ma se è stato capace di ‘prevedere’ il caos della Vigilia di Natale, il sindaco di Foggia Franco Landella è apparso meno preparato e tempestivo sull’ “antivigilia”. E così, il primo cittadino si accorge che il 24 sarà sostanzialmente anticipato di un giorno anche a Foggia solo a ridosso dell’ultima giornata di zona gialla.
LE MORALI. Lo fa perché “sui social network girano inviti per appuntamenti che intendono anticipare di un giorno gli eventi del 24 dicembre”. In sostanza, alcuni di quei ristoratori che ha difeso e di cui ha portato avanti le istanze, lo stanno gabbando. Perché alcuni titolari e gestori di bar, ristoranti e locali si sono vantati di “non aprire” e hanno fatto girare messaggi in cui, per salvaguardare l’incolumità pubblica, optavano per la chiusura. Salvo, a 24 ore dall’anti vigilia, proporre dj set ed eventi musicali, infischiandosene serenamente delle ‘morali’ impartite nei giorni precedenti, in attesa deli ristori.
L'ORDINANZA. “Di concerto con il Prefetto Grassi – commenta Landella -, saranno intensificati i controlli nella giornata del 23 dicembre, con una apposita ordinanza che vieta gli intrattenimenti musicali e il divieto di stazionamento fuori dai locali e nelle principali vie della città. È il momento della responsabilità: non possiamo vanificare gli sforzi e le rinunce fatte fino ad oggi, cercando di aggirare le norme e mettere a rischio la vostra salute e quella dei vostri cari”. Il testo dell'ordinanza? C'è tempo, tanto non ancora la Vigilia. O forse sì?
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.