Stampa questa pagina

Foggia in bici, centinaia in gruppo a pedalare: "Mi spiegate cos'è questa bellissima cosa?"

Un successo per i 10 anni di Funny Bike

Inforca la bici per qualche metro sulla pista ciclabile e raggiunge la "scopa", ovvero chi chiude il gruppo: "Mi spiegate cos'è questa bellissima cosa?". E' un bambino ma sembra avere le idee già molto chiare. E nel suo sguardo, prima ancora che nelle parole, c'è la curiosità per quell'onda in bicicletta che lo ha (emotivamente) appena travolto. Si è gustato, da spettatore, il gruppo fermo per una pausa fotografica, un'istantanea con lo sfondo della Fontana del Sele e la villa comunale. Ma alla ripresa del giro, vorrebbe esserne partecipe.

LA PROPOSTA. "Unisciti a noi", gli propongono dal gruppo. "Eh, magari... sto con i miei genitori e sono pigri, è già un miracolo se si alzano dalla sedia per camminare. Comunque provo a convincerli...". In questo (reale) siparietto è condensato tutto il senso del Funny Bike. Decine, centinaia di persone che ciclicamente si riuniscono e pedalano assieme, divertendosi. Ieri, 4 luglio, lo hanno fatto nuovamente, per celebrare un compleanno: a spegnere 10 candeline è stato proprio il Funny Bike, movimento spontaneo nato nel 2014 da una chiacchierata tra quattro amici al bar e l'idea di unire i foggiani che amano girare in bici per una ciclopasseggiata ludica.

LA FESTA. Quel bambino è rimasto estasiato dal gruppo. Avrebbe voluto unirsi - alla fine non li ha raggiunti - ma il seme delle due ruote, ormai, è dentro di lui. Ed è cambiato qualcosa in questi dieci anni se quella macchia di bici, che prima veniva vista solo come un isolato gruppo di personaggi, ora è riconosciuta e riconoscibile. Non sono più il fastidio - se ho l'auto e mi rallenti - e non fanno più tenerezza come fossero degli alienati da assecondare per una sera: sono un gruppo, sempre più corposo, che rivendica la sua presenza in strada (che è, ricordiamolo, di tutti). Quell'onda anche ieri ha attraversato il centro cittadino, incrociando pezzi di movida e dando il benvenuto (o bentornato) a viaggiatori all'uscita della stazione, terminando il suo giro come una lunga locomotiva green all'interno del parco urbano dei Campi Diomedei. Lì, alle due ruote delle bici si sono aggiunte altri 'ruoti' - di pizza - perché ogni festa che si rispetti necessita di un po' di cibo e qualche bollicina.

LE PISTE. Un brindisi per celebrare la mobilità sostenibile e il piacere di condividere una serata in bici.   E magari oggi, qualcuno che ieri ha partecipato per la prima volta alla pedalata di gruppo, da oggi comincerà a farlo anche da solo, in autonomia. E chissà che non si realizzi quel sogno a occhi aperti, pronunciato ad alta voce da uno dei Cicloamici presenti alla passeggiata: "Come sarebbe bello vedere tutti i giorni le piste ciclabili così piene di persone...". Già, Foggia in bici.  Da vivere con gli occhi di quel bambino che voleva sapere cosa fosse "quella bellissima cosa"...

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload