Furto all'Assessorato alle Politiche sociali, Mainiero vuole chiarimenti: "Che ci fanno le derrate alimentari in sede?"
Una interrogazione al sindaco di Foggia per chiedere chiarimenti in merito alla vicenda del furto di derrate alimentari avvenuta dopo le festività natalizie nei locali dei Servizi Sociali del Comune di Foggia. È quella che inviata stamattina dal consigliere comunale Giuseppe Mainiero, che prende spunto dal furto, perpetrato il 27 dicembre 2016, presso la sede di via Fuiani dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Foggia.
IL FURTO. “Dalle notizie riportate dagli organi di informazione – evidenzia - è emerso che ignoti si sarebbero introdotti nella sede dell'Assessorato, munita di telecamere, ‘mettendo a soqquadro’ alcuni locali degli Uffici, incluso quello in uso all'assessore, e sottraendo, tra l'altro, una quantità imprecisata di derrate alimentari e materiale di cancelleria custodito nei vani oggetto dell'azione illecita consumata. E – prosegue - nonostante l'intervento delle forze di polizia, l'Amministrazione non ha dato alcuna informazione circa l'effettivo consistenza del furto subito”.
L’INTERROGAZIONE. Da qui, l’interrogazione di Mainiero rivolta “all'assessore alle Politiche sociali, e per essa il Dirigente del Settore, il sindaco relativamente alle responsabilità riconducibili sul piano gestionale e di controllo”, per sapere “a quale titolo, in una struttura pubblica qual è la sede dell'Assessorato deputato all'offerta di servizi al cittadino, sono custodite derrate alimentari” e “con quali atti si è provveduto a disporre l'acquisto dei generi in argomento indicando le poste di bilancio e, ove forniti a titolo gratuito, da quali soggetti risultano donati all'Amministrazione”. Inoltre, Mainiero chiede di conoscere se esiste un inventario dei beni, distinto per genere e specie, se esiste un elenco dell'utenza destinataria di tali beni e qual é la procedura osservata per la concessione dei medesimi, se le telecamere hanno fornito o meno elementi utili ad individuare gli autori del reato e se è stata presentata e da chi una formale denuncia alle Autorità competenti circa l'esatta consistenza dei beni sottratti e quale Ufficio dell'Assessorato sia deputato alla formale gestione e distribuzione delle derrate alimentari”.
IL REATO. Infine, Mainiero – in attesa di risposta scritta urgente -, preannuncia sin da ora, “l'inoltro all'autorità giudiziaria di una istanza per l'accertamento di eventuali estremi di reato, oltre quelli già oggetto d'indagine”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.