Eppure di cose da fare nel weekend, per divertirsi, a Foggia ce ne sono. Evidentemente, però, non è così per tutti e l'asticella dell'incredulità rispetto a piccoli e inaccettabili gesti è destinata quotidianamente a salire. Gli ultimi due surreali episodi registrati nel fine settimana sono più simbolici che dannosi in termini economici.
IL GORILLA.Il primo, in pieno centro: in Corso Vittorio Emanuele è stato rubato il gorilla che animava l'ingresso del Bar Duetto. Una simpatica sagoma diventata familiare agli avventori del bar (e non solo), un personaggio con cui farsi immortalare nei selfie. Agghindato in base al momento - dalla mascherina nel periodo Covid alla sciarpa del Foggia durante i playoff - Ugo è stato portato via da qualche ladruncolo. I titolari del bar confidano ora in una 'redenzione' dell'autore del gesto, magari anche attraverso quella 'gogna social', diventata più importante di una denuncia.
LE BANDIERE. Un altro assurdo episodio è stato registrato in zona Macchia Gialla: le bandiere di Campagna Amica sono state infatti divelte da dei ragazzi, che le hanno poi sventolate come se fossero allo stadio. "Per migliorare questa città si deve partire proprio dal cercare di far comprendere alle nuove generazioni che esiste altro per divertirsi", conclude amaro il lettore che ci ha inviato il video in cui si vedono in lontananza i ragazzi in azione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.