Giro d'Italia a Foggia, due giorni tra divieti di sosta e chiusura al traffico L'ORDINANZA
I provvedimenti per la circolazione tra venerdì e sabato
Un'ordinanza per adottare provvedimenti di circolazione lungo il percorso cittadino in
occasione dell'ottava tappa del 104° Giro d'Italia. La corsa rosa passerà da Foggia sabato 15 maggio, ma le misure necessarie ai fini della sicurezza della
circolazione stradale in occasione della manifestazione, partiranno da venerdì. E allora ecco l'ordinanza che regolamenta il traffico per la prima parte del weekend.
L'ODINANZA. A partire dalle ore 08:00 del giorno 14 maggio e sino alle ore 18:30 del giorno 15 maggio è prevista l’istituzione del Divieto di Sosta con “Rimozione Forzata”, ad eccezione dei veicoli al servizio della
manifestazione muniti di specifico contrassegno rilasciato dall’organizzazione sull’intera Piazza C. B. Conte di Cavour, ivi compresi i vialetti laterali e sulle seguenti strade ed
intersezioni:
- Via A. Torelli, da P.zza C. B. Conte di Cavour a Via Trieste;
- Viale XXIV Maggio, da Via Montegrappa a P.zza C. B. Conte di Cavour (il solo transito è consentito
fino alle ore 24:00 del 14/05/2021);
- Via L. Scillitani, intero tratto (il solo transito è consentito fino alle ore 24:00 del 14/05/2021); - Largo Giovanni Paolo II;
- Via Galliani, intero tratto;
- Via M. Mazzei, intero tratto;
- Via IV Novembre da Largo Giovanni Paolo II a C.so Roma;
- C.so P. Giannone, da P.zza C. B. Conte di Cavour a Via D. Cirillo;
- Via G. Rosati, da Largo Giovanni Paolo II a Via M. V.zo Della Rocca;
- Via M. V.zo Della Rocca da Via G. Rosati a C.so P. Giannone. Nelle stesse aree, a partire dalle ore 15:00 del giorno 14 maggio 2021 e sino alle ore 18:30 del giorno 15 maggio 2021 è prevista anche la chiusura al traffico veicolare (ad eccezione dei veicoli al servizio della manifestazione muniti di specifico contrassegno rilasciato dall’organizzazione).
LA RIMOZIONE FORZATA.A partire dalle ore 05:00 e sino alle ore 15:00 del giorno 15 maggio 2021, prevista la chiusura al traffico veicolare
con l’istituzione del Divieto di Sosta con “Rimozione Forzata” ambo i lati ad eccezione dei veicoli al
servizio della manifestazione muniti di specifico contrassegno rilasciato dall’organizzazione, nelle
seguenti vie: Via A. Torelli – Via Conte Appiano da Via Trieste a P.zza S. Francesco – P.zza S. Francesco da Via Conte
Appiano a Via della Repubblica – Via Diomede – Via V. Lanza– C.so Vittorio Emanuele (tratto compreso tra
Via Diomede e Via G. Oberdan) – Piazza U. Giordano - C.so B. Cairoli – P.zza G. Marconi - Piazza XX
Settembre – C.so G. Garibaldi – Via P. Fuiani – Piazza A. Moro – Via A. Manzoni da Via G. Malvadi a Via P.
Fuiani – Viale Giotto – V.le Candelaro da Via L. Rovelli a Via Lucera - Via M. Altamura, tratto compreso tra
V.le Giotto e V. Lucera – Via Lucera, ivi compresi i raccordi con la S.S. 673 e la S.S. 17.
LE ECCEZIONI. Dai suindicati provvedimenti sono esclusi i seguenti automezzi: veicoli di soccorso e degli organi di polizia
nonché i veicoli dell’organizzazione asserviti alla manifestazione;
I veicoli al servizio delle persone diversamente abili titolari di concessione ubicata nelle aree interdette potranno
sostare nelle vie limitrofe più vicine non interessate dai divieti.
Alle Ambulanze in ingresso ed in uscita dall’Ospedale “Don Uva” il cui accesso è ubicato in Via Lucera sarà
consentito l’attraversamento di predetta via con transito su Via Menichella salvo che per il tempo necessario al
transito della competizione ciclistica e dei veicoli asserviti alla stessa, nel più rigoroso rispetto delle indicazioni
degli organi di polizia stradale presenti sul posto.
CAPOLINEA. A seguito di tali interruzioni il traffico veicolare verrà dirottato sulle strade limitrofe. Per i vettori urbani ATAF è disposta la predisposizione di percorsi urbani alternativi dando preventiva e ampia informazione alla
utenza, con il capolinea/fermata dei servizi extraurbani sito in Via Galliani collocato temporaneamente in Via A.
Guglielmi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.