Laboratori e incontri per conoscere il territorio: al GrandApulia si va "A scuola di Puglia"
Far conoscere le vere eccellenze della Puglia, e in particolar modo del territorio di Capitanata, in una veste divertente e innovativa. È questo l’obiettivo del progetto Piccoli GrandApulians. Dal 6 aprile al 9 maggio, il centro commerciale GrandApulia darà vita a un fitto calendario di appuntamenti, laboratori ed esperienze curati da esperti del territorio su temi come ambiente, cultura e gastronomia che rappresentano il DNA della nostra Regione.
IL PROGETTO. Il percorso di gioco-apprendimento prevede un programma quotidiano di attività - creato ad hoc per le scuole elementari e medie del territorio - che si svolgerà dal lunedì al venerdì (dalle 10.00 alle 12.30) con laboratori didattici ed un gioco itinerante lungo le gallerie del Centro Commerciale, con tanto di “certificato di pugliesità”.
LE ASSOCIAZIONI. Ogni sabato mattina, il percorso sarà aperto alle Associazioni del Territorio e il pomeriggio a tutti i clienti del Centro con diverse iniziative ed incontri tematici curati, fra gli altri, da Parco Nazionale del Gargano, Gal Gargano, Lipu Puglia e Basilicata.
IL VIDEO. Tutti i bambini convolti nel progetto (oltre 1000) diventeranno, inoltre, gli attori di un mediometraggio che racconterà questa esperienza attraverso le emozioni e le sensazioni di chi le ha vissute in prima persona. Il video finale sarà proiettato in anteprima domenica 13 maggio in una delle sale del CineVillage, per esser poi divulgato online sul sito e sui profili social del centro commerciale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.