“Io Startappo”: parte il progetto per avvicinare gli studenti all’imprenditorialità e all’innovazione
Dopo la positiva accoglienza ricevuta durante l’incontro di presentazione del 22 settembre, prende il via anche all’ITET B. Pascal il progetto, “Io Startappo. Il mio futuro comincia oggi”, promosso dal Rotary Club Foggia “U. Giordano”. L’iniziativa mira a stimolare nei giovani la cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità, accompagnandoli in un percorso di crescita personale e professionale, senza interferire con l’attività didattica ma integrandosi ad essa con spirito di collaborazione.
LA FORMAZIONE. Il progetto prevede tre incontri in aula, con cadenza di circa 20 giorni l’uno dall’altro, durante i quali i ragazzi lavoreranno insieme ai loro coach specializzati, sviluppando idee innovative in gruppo. Gli incontri si svolgeranno tra ottobre 2025 e gennaio 2026, per offrire agli studenti il tempo necessario a maturare un’idea di startup consapevole e strutturata.
L’INCONTRO. In preparazione al lavoro con i coach, Venerdì 24 ottobre presso il Pascal è previsto un incontro introduttivo con ospiti speciali Mariapia Liguori e Rebecca Capobianco, guidato da Maria Buono, referente del Rotary, per stimolare la creatività degli studenti e orientarli nella scelta dell’idea imprenditoriale da sviluppare.
CULTURA DELL’INNOVAZIONE. “Siamo fiduciosi che questa esperienza rappresenterà un’opportunità preziosa non solo per i ragazzi, ma anche per noi adulti”, ha dichiarato Maria Buono, referente del progetto per il Rotary Club Foggia “U. Giordano”. “L’obiettivo è aiutare i nostri giovani a immaginare il proprio futuro in maniera attiva, concreta e responsabile”.
SCUOLA E MONDO DEL LAVORO. Il progetto si inserisce tra le attività di service promosse da Grani Digitali per sostenere la crescita sociale e culturale delle nuove generazioni, con particolare attenzione al legame tra scuola, territorio e mondo del lavoro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.