In moto da Foggia a Bissau per solidarietà: fondi per una scuola e maglie rossonere in regalo
I Bykers for life sono arrivati a destinazione, raccolti 17mila euro
Missione compiuta. Quasi 5mila km in sella a una moto per solidarietà. I quattro centauri, guidati dal foggiano Giulio Loporchio, partiti dal capoluogo dauno lo scorso 4 novembre, sono giunti oggi, 15 novembre a Bissau, capitale della Guinea Bissau nell'Africa occidentale, dove hanno simbolicamente consegnato i fondi raccolti per la costruzione di una scuola a favore di una casa di accoglienza per bambini. E c'è stato anche spazio per un regalo particolare.
BIKERS FOR LIFE. L'iniziativa, promossa dall'associazione “Bikers for life”, è partita nei mesi scorsi ed è culminata nel Charity meeting che ha radunato numerosi motociclisti a Foggia nel giugno scorso. In quella occasione è partita una raccolta fondi per la costruzione di una scuola per gli ospiti di Casa Bambaran, la casa di accoglienza che si occupa di orfani e bambini malati nella periferia di Bissau. L'importo raggiunto è di circa 17mila euro ed è stato simbolicamente consegnato di persona dai motociclisti al vescovo mons. Camnate.
“FORZA FOGGIA”. All'arrivo dei motociclisti c'è stata grande festa e un'ulteriore sorpresa. Nei giorni precedenti la partenza, infatti, la società Calcio Foggia ha messo a disposizione, a favore dell'iniziativa, diverse maglie rossonere che sono state donate e subito indossate dai ragazzi ospiti di Casa Bambaran. Immancabile la foto di rito e l'incitazione per la squadra: “Forza Foggia sempre” hanno gridato tutti in coro.
La consegna delle maglie del Foggia
IL GEMELLAGGIO. L'iniziativa, già portata a compimento nel 2014, rinnova un ponte di solidarietà che lega da diversi anni Foggia alla Guinea Bissau. Nella nazione africana opera infatti da diversi anni l'associazione Solidaunia con progetti di cooperazione mentre la diocesi di Foggia-Bovino invia fidei-donum un parroco: attualmente, nel nord del paese, nella missione di Bigene presta il suo servizio don Marco Camiletti mentre l'attuale direttrice della Caritas, Giusy di Girolamo, per oltre 10 anni, ha operato nella curia di Bissau.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.