Bando Pnrr per impianti sportivi, il progetto del Comune di Foggia: un nuovo palazzetto indoor e il recupero del Coni
Il recupero e l’ammodernamento del Campo Scuola Coni e la costruzione, nelle adiacenze, di un impianto indoor destinato all’atletica leggera. Sono queste le progettualità che il Comune di Foggia ha intenzione di candidare al bando nazionale, finanziato dal Pnrr nell’ambito della Missione 5 “Sport e Inclusione Sociale”.
IL BANDO. In tutto sono disponibili 700milioni di euro, per il 40% destinati a progetti da realizzare nel sud Italia. L’avviso è stato pubblicato lo scorso 23 marzo e c’è tempo fino al 22 aprile per presentare le manifestazioni di interesse. L’importo massimo concedibile è di 3,5milioni di euro. Il bando finanzia sia la realizzazione di nuovi impianti polivalenti indoor sia la rigenerazione di quelli esistenti che prevedano almeno tre discipline sportive praticabili al fine di riqualificare periferie e aree urbane degradate. L’idea, dunque, è di sfruttare l’occasione per dare nuova vita allo storico impianto Coni di Via de Petra, in zona tribunale, intitolato ai due atleti foggiani Nunzio Mondelli e Luigi Colella.
IL PROGETTO. L'Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Foggia è al lavoro per predisporre tutti gli atti necessari. Oltre alla costruzione del nuovo impianto indoor, è previsto il totale recupero dell’impianto esistente outdoor, con interventi di demolizione, ricostruzione e ampliamento degli strutture come spogliatoi, gradinate ecc. Come primo passo si vuole predisporre il progetto di fattibilità tecnica ed economica e per tale motivo è stato affidato al geometra Domenico Paolo Impagliatiello l’incarico di redigere la relazione geologica preliminare. Si tratta di un’opportunità da non perdere. I soldi del Pnrr potrebbero consentire, dopo diversi anni, di tirare finalmente a lucido un campo, come quello del Coni, la cui pista è stata calcata da atleti di livello olimpionico.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.