Stampa questa pagina

Foggia, “In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo” in bottega

Smemorato, perduto, morto o in fuga? Nessuno sa cosa sia successo ad Antonio Di Pinto, agricoltore biscegliese ultrasessantenne scomparso all’improvviso. Mentre le indagini ufficiali procedono a rilento, la famiglia si raccoglie in un’attesa composta, ma disperata. Per scoprire che fine ha fatto l’uomo che moglie, figlie, sorelle, nipoti e operai credono di conoscere è necessario riportare le lancette dell’orologio a molti anni prima, in un luogo remoto e metafisico: la dimensione dei ricordi. Ė da qui che parte il romanzo “In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo” (Bookabook) della scrittrice Malusa Kosgran, che venerdì 16 maggio 2025, alle ore 18.30, sarà ospite a Foggia negli spazi di “centonove/novantasei” per gli appuntamenti in programma nell’ambito del “Maggio dei Libri in Bottega”.

I SOGNI. A dialogare con l’autrice ci sarà Adelmo Monachese, scrittore e stand-up comedian, che aiuterà a ripercorrere la storia di Antonio, il protagonista del libro, che nella Milano degli anni Sessanta è Antonino, un piccolo uomo di appena dieci anni mandato a guadagnarsi il pane nel capoluogo lombardo. Tra le luci della città, la fatica del lavoro e il freddo pungente gli fanno compagnia i sogni di gloria. Uno su tutti: diventare un grande campione di ciclismo come Fausto Coppi. 

LA BOTTEGA. L’iniziativa promossa dal consorzio di cooperative sociali Oltre / la rete di imprese attraverso la bottega “centonove/novantasei” si inserisce nella campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, nata per sottolineare il valore sociale della lettura e dei libri come strumenti fondamentali per la crescita personale, culturale e civile. Intelleg(g)o è il tema della quindicesima edizione per ribadire l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali, spingendo i lettori ad andare lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico. Come nel caso del libro “In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo” di Malusa Kosgran, ispirata a più storie vere, la cui presentazione si inserisce nelle iniziative della bottega che vende prodotti etici, solidali e liberati dalle mafie per animare il territorio e favorire occasioni di incontro, riflessione e confronto. Al termine dell’incontro, come sempre, ci sarà una piccola degustazione di prodotti che è possibile trovare tra gli scaffali di “centonove/novantasei”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload