"Foggia in bici" sotto le stelle: tornano le ciclopasseggiate serali in giro per la città
Promosse da Funny Bike in collaborazione con Cicloamici Foggia Fiab e D!Vento
"Foggia in bici" sotto le stelle. Torna, infatti, l'appuntamento con le ciclopasseggiate serali promosse da Funny Bike: giovedì 27 giugno si pedala e ci si diverte nell'ambito del calendario di eventi patrocinati dal Comune di Foggia e promossi in collaborazione con Cicloamici Foggia Fiab e D!Vento.
IL PERCORSO. Il raduno è in programma alle 20.30 in corso Garibaldi, nei pressi del Comune. Da lì, intorno alle 20.45/21 si parte in un percorso che si snoda tra corso Cairoli, via Galliani, viale Di Vittorio, piazza Padre Pio, via Fratelli Biondi, fino ad arrivare nel piazzale della tribuna stadio Zaccheria per una breve pausa relax. Dopo il bvreak si riparte verso viale Ofanto, viale Candelaro, viale Giotto, piazza Aldo Moro, via Fuiani, per concludere l'itinerario in pieno centro cittadino.
LE INDICAZIONI. La partecipazione è gratuita e l'invito dei promotori è quello di rispettare e seguire le direttive proposte dallo staff, per non provocare disordini, infrazioni e apprensioni varie all'interno del gruppo, permettendo così la buona riuscita dell'evento. Per i minori di 14 anni è necessaria la presenza di un genitore; indossare una maglietta chiara per essere più visibili e munirsi di luci (info pagina Facebook Funny Bike - Foggia).
DIECI CANDELINE. La ciclopasseggiata di oggi, 27 giugno, rappresenta un "antipasto" della grande festa di giovedì 4 luglio: nelle vie di Foggia si celebrerà, infatti, il decimo anniversario di Funny Bike ed è prevista una iniziativa speciale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.