“Siamo l'area liberale, popolare e riformista del centrodestra”, inaugurata la sede di Noi Moderati
In Corso Giannone è stata inaugurata la sede di Noi Moderati, il partito fondato da Maurizio Lupi, e nell'occasione sono stati presentati i referenti territoriali. Sono intervenuti il responsabile organizzativo nazionale, l'on. Alessandro Colucci, la dirigente nazionale Francesca Ozza, il segretario provinciale Francesco Borgese e il coordinatore cittadino Francesco Russo, oltre a numerosi iscritti.
UN CONTIBUTO AL CENTRODESTRA. “In Italia è tanto l'elettorato libero - scrivono dal partito - è crollato il terzo polo di Renzi e Calenda, si registra una grande astensione alle urne. All'interno di questo numero di scontenti, di astensionisti, si registrano molti, moltissimi moderati (circa 9 milioni di cittadini). L'intento di Noi Moderati è quello di intervenire su questa fascia di popolazione, di fornire un autorevole contributo al centrodestra senza andare a disturbare i partiti alleati. Lo spazio di Noi Moderati, che è l'area liberale, popolare e riformista è lo spazio che da qualche tempo ha visto un nuovo inizio e soprattutto nuovi contenuti”.
VINCERE IN PUGLIA. “È innegabile - prosegue l'intervento - che Noi Moderati sia diventato attrattivo e questo lo dimostra il fatto che tra le fila del partito ci siano parlamentari come Mariastella Gelmini e Mara Carfagna, ex ministri. Anche in Puglia, il partito di Maurizio Lupi è cresciuto molto e mira a costruire una sua lista per la prossima tornata elettorale regionale. Vincere è possibile in Puglia, a patto che si forniscano contenuti: se i cittadini si sono allontanati dalla politica, è perché la politica stessa non è stata concreta. Il centrodestra si candida per questo, ma Noi Moderati vuole essere il perno sui contenuti, sul programma e sull'efficacia della politica di centrodestra”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.