Monopattini elettrici, troppi incidenti: a Foggia intensificati i controlli della Polizia Locale
Quindici incidenti con monopattini protagonisti. Sono quelli rilevati dalla Polizia Locale di Foggia dall'inizio dell'anno. Proprio per questo gli agenti hanno intensificato i controlli finalizzati a verificare il corretto utilizzo dei monopattini elettrici in città. E proprio a seguito delle diverse segnalazioni giunte presso il Comando di via Manfredi e i vari incidenti stradali che hanno visto coinvolti questi mezzi, da alcuni giorni sono stati posti in essere servizi mirati con accertamento di diverse infrazioni e sanzioni comminate.
LE MULTE. Tra le sanzioni più ricorrenti quelle per il mancato uso del casco per i minori tra i 14 ed i 18 anni, il trasporto di merci, la circolazione sui marciapiedi e contromano, il trasporto di un passeggero e il superamento del limite di velocità di 6 km/h sulle isole pedonali negli orari consentiti in violazione alle norme del Codice della Strada e della Legge nr. 160/2019 così come modificata dalla Legge nr. 8/2020.
Monitorate anche le piste ciclabili in ordine alla quali sono stati sanzionati numerosi automobilisti in sosta non consentita. Gli agenti hanno, inoltre, segnalato agli uffici competenti del Comune di Foggia alcuni cordoli divelti dalla loro sede e, in via Marina Mazzei, una panchina asportata ed abbandonata sulla pista ciclabile.
I controlli continueranno nelle prossime settimane.
LE REGOLE. A seguire, il memorandum della Poliza Locale con le regole da rispettare per chi si mette alla guida di un monopattino elettrico: Avere compiuto 14 anni; se minore di 18 anni è obbligatorio l’uso di casco idoneo; max 25 KM/H su carreggiata; max 6 KM/H in area pedonale; obbligo di utilizzare la pista ciclabile quando presente; vietato circolare sui marciapiedi e portici. Nelle ore notturne (1/2 ora dopo il tramonto) e in ogni caso di scarsa visibilità: obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di illuminazione durante la marcia (in assenza di tali dispositivi va condotto a mano diventando pedone); obbligatorio indossare giubbotto o bretelle retroriflettenti. Altri obblighi e divieti: vietato utilizzare il cellulare durante la marcia; vietato trainare o farsi trainare; vietato condurre animali; vietato trasportare altre persone, animali o cose; vietato circolare affiancati in più di 2 ed è comunque obbligatorio circolare su 1 unica fila se le condizioni del traffico lo richiedono; obbligo di tenere entrambe le mani sul manubrio salvo che per segnalare la manovra di svolta; obbligo di condurre il monopattino a mano quando le circostanze lo richiedono (non creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.