Foggia: senza patente né assicurazione, inseguito dai carabinieri finisce contro una campana del vetro
Nella tarda serata di venerdì scorso una pattuglia dell'Aliquota Radiomobile del NORM della Compagnia di Foggia, impegnata nel normale servizio di controllo del territorio, ha incrociato in zona Candelaro un'Opel Astra sospetta. Nonostante avesse intimato l’alt al conducente, l'uomo - anziché fermarsi -, ha accelerato l’andatura cercando di evitare il controllo dei militari. Ne è nato un inseguimento lungo le vie del quartiere cittadino e il mezzo fuggitivo, condotto a fortissima velocità, è anche andato a collidere con un'altra autovettura che stava regolarmente percorrendo via Sant’Antonio.
CONTRO LA CAMPANA DEL VETRO. Nell'inseguimento, anche l'auto di servizio è stata più volte speronata e i Carabinieri sono riusciti a fermare il conducente solo in piazza Aldo Moro, dopo che, proprio a causa della sostenuta andatura, l’auto inseguita ha perso aderenza con il manto stradale andando a fermarsi contro una campana per la raccolta del vetro.
AI DOMICILIARI. L'uomo è stato quindi bloccato e identificato in Angelo Luigi Barbaro, classe '71, con precedenti penali: aveva messo in pericolo i passanti, oltre agli stessi militari, perché sprovvisto di patente di guida e assicurazione dell'auto. Dichiarato in arresto per resistenza, su disposizione della Procura della Repubblica è stato posto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.
Contenuto sponsorizzato
COMMENTI
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.