Latitante arrestato dai Corpi Speciali dei Carabinieri, chi è Leonardo Gesualdo - IL VIDEO
Stamattina all'alba, come anticipato, i Carabinieri del GIS hanno fatto irruzione all’interno di un edificio della periferia di Foggia dove hanno arrestato il pregiudicato latitante Leonardo Gesualdo, 39enne esponente di spicco della “Società foggiana”, ricercato per “associazione mafiosa”.
IL LATITANTE. Gesualdo è ritenuto organico alla batteria “Moretti Pellegrino Lanza”, riconducibile all’associazione mafiosa c.d. Società Foggiana, era inserito nell’elenco dei latitanti pericolosi del Ministero dell’Interno ed era ricercato dal 16 novembre 2020 per essersi sottratto all’ordinanza di custodia cautelare in carcere relativa all’operazione Decima Bis della DDA di Bari, nell’ambito della quale è stato condannato in primo grado a 12 anni per associazione mafiosa.
DECIMA BIS. L’indagine Decima bis, naturale prosecuzione dell’operazione Decima Azione della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, ha consentito di ricostruire le dinamiche organizzative-funzionali e le attività criminali delle tre batterie della Società foggiana, da tempo contrapposte tra loro, sia pure a fasi alterne, per il conseguimento della leadership interna ed il controllo degli affari illeciti in città, riscontrando parallelamente l’esistenza di una “cassa comune” che prevedeva – tra l’altro – il pagamento degli stipendi degli affiliati in relazione ai relativi ruoli, delle spese di “gestione” dei consociati, nonché delle spese legali per i detenuti facenti parte sempre di tale struttura criminale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.