Lavori alla rete fognaria, per 4 mesi e mezzo divieti di sosta e chiusura alle auto in pieno centro LE ZONE
Lavori di potenziamento e risanamento della rete fognaria. Saranno questi a motivare, per quattro mesi e mezzo, una serie di chiusure al traffico veicolare in pieno centro a Foggia. Con l’ordinanza del 6 maggio scorso (scaricabile in fondo alla pagina), infatti, il Comune di Foggia ha previsto una serie di divieti e provvedimenti che influenzeranno la circolazione anche in via Diomede e via della Repubblica, finora punti di ‘sfogo’ del traffico, dopo l’allargamento dell’area pedonale.
LE ZONE INTERESSATE. Come recita l’ordinanza, dal 16 maggio al 30 settembre, viene prevista la chiusura parziale/totale al traffico veicolare con l’istituzione, ambo i lati, del Divieto di Sosta “ Zona Rimozione “ di: • - Via della Repubblica che sarà possibile percorrere solo ad un unico senso di marcia ( tratto compreso da Via S. Altamura a Via Trieste) con la conseguente Istituzione del Divieto di Accesso nel tratto e direzione di marcia compreso da P.zza S. Francesco a Via S. Altamura; • - Via Diomede chiusura parziale di una sola corsia ( tratto compreso da Via della Repubblica a Via Barra); • - Via Eolo ( tratto compreso da Via della Repubblica a Via Cavallucci); • - Via Cavallucci (tratto compreso da Via Eolo a Via Diomede); • - Via Aquilonare (tratto compreso da Via della Repubblica a Via Ginnetto); • - Via Ginnetto (tratto compreso da Via Saseo a Via Aquilonare); • - Via Lustro (tratto compreso da Via della Repubblica a Via Ginnetto); • - Via G. de Troia (tratto compreso da Via della Repubblica a Via Orientale); • - Via Sperone (tratto compreso da Via della Repubblica a Via Ginnetto ); • - Vico Arco Celentano (tratto compreso da Via Sperone a Via S. Altamura); • - Via Saseo (tratto compreso da Via della Repubblica a Via Ginnetto).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.