Agenzia delle Entrate, anche a Foggia lo sciopero: "Poco personale e aspettiamo da due anni il salario di produttività"
"Così non è possibile la lotta all'evasione fiscale"
Oltre due ore di sciopero per paralizzare l’attività e un
presidio sotto il Palazzo degli Uffici Statali. Anche a Foggia, stamattina, 23
gennaio, si è tenuta una mobilitazione del personale delle Agenzie Fiscali, con
blocco degli uffici dell’Agenzia delle
Entrate e delle Dogane e dei Monopoli, in occasione del Fisco-day.
Prevista inoltre il 6 febbraio una manifestazione nazionale a Roma dei lavoratori
delle Agenzie Fiscali sotto il Ministero dell’Economia e delle Finanze, insieme
ad altre nelle maggiori città (foto: Potito Chiummarulo).
I TAGLI. Ma quali sono le motivazioni della protesta? I lavoratori delle Agenzie, già in
stato di agitazione, “stanno operando - spiegano i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa, Confsal Unsa e Flp, promotori della mobilitazione - con una carenza
di personale che non permette ormai nemmeno più di coprire i servizi
essenziali, figuriamoci fare la lotta all’evasione fiscale. Inoltre, non
percepiscono da oltre due anni il salario di produttività, nonostante tutti gli
obiettivi fissati dalle convenzioni con il Ministero dell’Economia siano stati
puntualmente raggiunti. A tutto questo si aggiunge il taglio continuo dei fondi
per i lavoratori, un’organizzazione obsoleta e la paralisi dovuta all’assenza
di un interlocutore, in quanto la politica non è stata capace di nominare né i
direttori dell’Agenzia, nomine di competenza governativa, né i comitati di
gestione, la cui nomina spetta invece al solo Ministro dell’Economia». Sinora –
hanno dichiarato i sindacati nazionali di settore – “abbiamo atteso con molto
senso di responsabilità perché il Governo aveva promesso soluzioni ai problemi
da noi posti con il decreto Fiscale e la successiva legge di Bilancio. Dopo il
10 dicembre, data fissata per un incontro con il Viceministro Misiani e
successivamente dallo stesso cancellata, il Governo è sparito dai nostri radar
e le promesse fatte sono state disattese completamente”.
I LAVORATORI. La
stessa questione della dirigenza e delle figure di coordinamento intermedie
sembra ormai un drammatico gioco dell’oca: “Sono state istituite per legge
posizioni professionali che rischiano di essere bocciate dalla Corte
Costituzionale, che dovrà pronunciarsi sulla loro legittimità il prossimo 25
febbraio. Qualora ciò dovesse accadere, le agenzie sarebbero riportate alla
«casella di partenza», senza direttore generale, senza comitato di gestione e
senza dirigenti”. Nel frattempo, però – denunciano i sindacati – “continuiamo
ad assistere alle passerelle televisive dei nostri governanti che assicurano
che nel 2020 dalla lotta all’evasione fiscale arriverà un tesoretto di oltre 3
miliardi. Nella situazione attuale questa è un’utopia e i lavoratori del fisco
non vogliono rendersi complici di un buco nel bilancio dello Stato che è attribuibile
esclusivamente a coloro che non si stanno occupando di investire nella macchina
fiscale e nei suoi lavoratori”.
EFFETTO BREXIT.
Per l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli la prima scadenza è ancor più
ravvicinata: il 31 gennaio è prevista la Brexit, con un aumento esponenziale
dei traffici merci sull’Italia, e l’Agenzia non ha il personale per
fronteggiare una probabile emergenza né i soldi per il pagamento dei servizi
istituzionali e delle indennità previste per legge. “Stiamo difendendo i nostri
salari – concludono le forze sociali - ma soprattutto il nostro diritto/dovere
di lavorare per lo Stato e i suoi cittadini in maniera concreta ed efficace,
con un’organizzazione moderna e funzionale".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.