Un guizzo di Rizzo Pinna al 90' evita al Foggia di chiudere l'anno con una sconfitta
Termina 1-1 contro il Monterosi andato in vantaggio al 60' con Adamo
Il Foggia in campo contro il Monterosi per chiudere in bellezza l'anno 2021. In programma c'è la prima di ritorno contro quel Monterosi che all'andata riuscì a bloccare i rossoneri sullo 0-0. Gli ospiti, tuttavia, corrono di più e fino al 90' 'rischiano' di sbancare lo Zaccheria. Rizzo Pinna al 90' riesce quanto meno a raddrizzare il risultato. (foto Enrico Maggi).
FOGGIA - Monterosi 0-0 FORMAZIONI. Dopo la parentesi di Avellino, Tuzzo si riprende il posto di titolare nel tridente offensivo così come Petermann che funge da play al posto di Maselli. Nicoletti parte dalla panchina, spazio a Martino che funge da esterno basso a sinistra. Gli ospiti si schierano con un 4-4-2 con la coppia d'attacco formata da Caon e Adamo.
PRIMO TEMPO. Si parte a ritmi bassi, Curcio al 5' cerca di sorprendere Alia direttamente su punizione dalla sinistra, il portiere respinge con i pugni. Al 15' lo splendido pallonetto di Garofalo per Ferrante è sprecato in area dal bomber rossonero. Un'improvviso lampo degli ospiti rischia di far male ai rossoneri. Sul lancio dalle retrovie Adamo si ritrova tutto solo davanti a Volpe che è bravo in tuffo ad intercettare il pallone togliendolo dalle gambe dell'avversario. Ferrante al 27' spreca un'ottima occasione scodellando dal limite un pallone nell'area senza rossoneri ignorando la proiezione offensiva di Gallo. Un minuto dopo Petermann ci prova da lontano, conclusione centrale bloccata da Alia. Petermann serve Curcio sulla sinistra al 30', il fantasista prova la conclusione a volo, per poco la svirgolata non si trasforma in un assist per Ferrante, anticipato dalla difesa. Ci prova ancora Curcio al 37' sempre da fuori area, il pallone termina alto sulla traversa. Si fa male Garattoni al 42' ed è costretto ad alzare bandiera bianca. Al suo posto entra Nicoletti. Allo scadere sono però gli ospiti a spaventare i tifosi rossoneri con due conclusioni di Di Paolantonio. Nella prima il pallone termina alto, nella seconda al 46' Volpe deve distendersi in tuffo e deviare in angolo.
SECONDO TEMPO. (In corso). Al rientro dagli spogliatoi non ci sono ulteriori cambi. La prima occasione della ripresa è del Monterosi. Adamo riceve un pallone centrale inseguito vanamente da Petermann. Il tiro dai diciotto metri è però telefonato e Volpe blocca sicuro. L'inizio è tutto degli ospiti: sempre Adamo in un paio di contropiedi perde l'attimo giusto per presentarsi solo davanti al portiere rossonero. Zeman cerca di correre ai ripari, subito due cambi. Entrano Rocca e Merkaj per Gallo e Tuzzo. Ma al 60' Adamo colpisce. Sfonda a sinistra Tartaglia che scarica al centro dove l'attaccante ospite con un preciso rasoterra infila Volpe. Il Foggia prova a reagire con Garofalo la cui conclusione dal limite è ribattuta dal muro difensivo. Ferrante al 69' prova una spettacolare bicicletta ma l'esito è lo stesso, ribatte Borri. Parlati al 74' impegna ancora Volpe in tuffo. Gli ospiti si chiudono a riccio e in qualche caso perdono eccessivamente tempo. Ne fa le spese il portiere Alia, ammonito. L'area del Monterosi diventa affollata e il Foggia fatica a trovare occasioni. Al 90' però arriva il guizzo di Rizzo Pinna su corta respinta della difesa, Sono tre i minuti di recupero. Nel convulso finale Petermann viene espulso per un'entrataccia a centrocampo ed esce in barella infortunato costringendo il Foggia a terminare in dieci. Termina in parità l'ultima dell'anno, i rossoneri perdono punti sul campo ma sperano di riacquistarne qualcuno dalla giustizia federale. Il 28 dicembre è in programma l'udienza di appello per i quattro punti di penalizzazione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.