Foggia avrà il Monumento alle vittime civili del '43, Mangano: "La città potrà ritrovarsi attorno a quest'opera" / L'INTERVISTA
Foggia avrà presto il suo Monumento alle vittime civili dei bombardamenti del 1943. A certificarlo è la conferenza stampa di stamane a Palazzo di Città con la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, il presidente della Fondazione Monti Uniti Aldo Licustro, il responsabile relazioni esterne Fondazione Ferrovie dello Stato Pietro Fattori, l'assessore al Patrimonio Davide Emanuele, il funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Giuseppe Rociola, Maurizio Carmeno in rappresentanza della CGIL, l'artista realizzatore dell'opera Alfredo "Nemo" Romagno, il consigliere comunale promotore della delibera del 2016 Pasquale Cataneo, il presidente del comitato promotore Alberto Mangano, il presidente dell'Associazione Vittime Civili di Guerra Michele Corcio, che hanno dato concretezza al progetto di realizzazione. Il monumento, atteso da anni, è opera dell’artista foggiano Alfredo “Nemo” Romagno e verrà collocato in un’area centrale della città, nei pressi del Nodo Intermodale accanto alla Stazione di Foggia, luogo simbolo delle distruzioni del 1943. L'intervista video ad Alberto Mangano
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.