Foggia, nel Quartiere Ferrovia nuovi bidoni e cassonetti
E' iniziato oggi, nel quartiere centrale limitrofo alla stazione di Foggia, il posizionamento di 14 isole ecologiche complete di tutte le frazioni dei rifiuti. Contestualmente sono stati sostituiti tutti i cassonetti adibiti al rifiuto indifferenziato, la maggior parte dei quali era ormai obsoleta.
TRE MACROAREE. "L’ipotesi di studio - spiega il direttore di AMIU Puglia, Antonio Di Biase - prevede la suddivisione della città in tre macro aree servite da tre tipologie diverse di raccolta. Il centro storico e i quartieri a urbanizzazione compatta (quartieri settecenteschi e strade con unità abitative monofamiliari o con poche utenze per civico) saranno servite col sistema porta a porta, la fascia esterna intermedia sino alla corona costituita da viale Ofanto, Candelaro, Fortore, con sistema di prossimità mediante isole di base che utilizzeranno contenitori di medie dimensioni (1100 lt e 240 lt), corona esterna con sistema di prossimità mediante isole di base che utilizzeranno contenitori di grande capacità stazionari. Il solo Villaggio Artigiani continuerà ad essere servito col servizio domiciliare e contenitori dedicati alle aziende".
LA DIFFERENZIATA. A breve – annunciano dall’Amiu - partirà anche una campagna di sensibilizzazione alla differenziata, estesa a tutto il territorio cittadina. Per il servizio porta a porta saranno eseguiti interventi specifici sulle zone servite in coordinamento con l’Amministrazione comunale e il Conai.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.