Operazione ad “alto impatto”, controlli e perquisizioni da parte delle forze dell'ordine
Dalla nottata è in corso una maxi operazione di Polizia Giudiziaria da parte delle Forze
dell’Ordine nel “cuore” della città di Foggia e San Severo. Centinaia di agenti della Polizia
di Stato della Questura e di militari dei Comandi Provinciali Carabinieri e Guardia di
Finanza, in contemporanea, stanno eseguendo decine e decine di perquisizioni e controlli “a tappeto” - in più aree sensibili del capoluogo e della provincia - alla ricerca di armi, droga ed eventuali catturandi. "Si tratta - scrivono in un comunicato congiunto le forze dell'ordine - dell’ennesimo intervento “muscolare” della “Squadra Stato”, le cui risultanze operative ed investigative saranno poi vagliate dall’Autorità Giudiziaria
competente".
LE FORZE IMPEGNATE. "Si tratta - continua la nota - di una immediata risposta, in termini di legalità e di controllo del territorio, da
parte di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza dopo i gravi episodi delittuosi che,
nei giorni scorsi, hanno colpito e ferito le città di Foggia e San Severo. Coinvolti anche gli
uffici e i Reparti Speciali delle tre Forze di Polizia (Servizio Centrale Operativo, ROS,
S.C.IC.O., G.I.C.O. Bari, Reparto Prevenzione Crimine, Carabinieri “Cacciatori di Puglia”,
“Baschi Verdi”, 11° Rgt “Carabinieri Puglia”, Cinofili, Elicotteristi, etc.), intervenuti
anch’essi in supporto. Cinturati interi blocchi di edifici passati “al setaccio” massivamente.
L’obiettivo dell’imponente operazione, oltre che ribadire la presenza forte dello Stato sul
territorio, è quindi quello di restituire la piena fiducia ai cittadini onesti e perbene di Foggia e
provincia".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.