L’ordigno in via Pellico era destinato a un imprenditore. Dilemma degli inquirenti: pronto a esplodere o avvertimento?
L’ordigno trovato in tarda serata in via Silvio Pellico era indirizzato a una persona ben precisa. E’ stato infatti trovato davanti alla porta d'ingresso dell'appartamento di un imprenditore edile e, secondo quanto accertato dagli agenti della questura di Foggia, sarebbe stato un parente dell'imprenditore, mentre rincasava, a notare il pacco contenente l'ordigno (LEGGI: Paura in via Silvio Pellico: trovato un ordigno, gli artificieri lo fanno esplodere in strada).
NESSUNA RICHIESTA ESTORSIVA. Dopo aver dato l'allarme, sul posto sono arrivate alcune pattuglie della polizia e gli artificieri, che hanno prelevato il pacco e, dopo averlo portato in strada, lo hanno fatto brillare. Le indagini degli investigatori dovranno appurare se chi ha collocato il pacco-bomba avesse intenzione di farlo esplodere o se volesse rappresentare solo un avvertimento. A quanto si è saputo, l'imprenditore non avrebbe mai ricevuto richieste estorsive.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.