Palazzo Dogana, nasce Casa Arbore che conterrà le “cianfrusaglie” dell'artista foggiano
Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità lo schema di Convenzione tra Provincia di Foggia, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese per realizzare all’interno degli spazi di Palazzo Dogana ‘Casa Arbore’.
LE CIANFRUSAGLIE. “Quando lo scorso 10 maggio l’ho incontrato nella sua casa di Roma - dichiara il presidente della Provincia Gatta - Arbore è stato letteralmente entusiasta nell’apprendere che questo progetto stava arrivando al suo traguardo. E si è detto entusiasta della soluzione di Palazzo Dogana per ospitare le sue ‘cianfrusaglie’, come viene definita la collezione di oggetti e memorabilia che testimoniano la carriera artistica e la storia personale di Arbore, che saranno donati in comodato d’uso gratuito alla Provincia".
UN FIGLIO DELLA CAPITANATA. “Renzo Arbore - prosegue la nota - è stato ed è l’orgoglio di Foggia e del nostro territorio, una personalità che ha innovato la televisione italiana e che abbiamo seguito con ammirazione ed affetto nei suoi concerti con l’Orchestra Italiana e nei suoi programmi: da ‘Quelli della notte’ ad ‘Indietro tutta’, solo per fare due esempi tra i più famosi. Senza considerare la rivoluzione radiofonica di ‘Alto Gradimento’ con Gianni Boncompagni. Un figlio della Capitanata a cui vogliamo bene, che non hai mai nascosto le sue radici e che ha continuato a frequentare Foggia con regolarità ed assiduità. Un figlio di questa terra che all’apice della sua carriera ha voluto accanto a sé altri figli di Foggia come Arnaldo Santoro, Mario Marenco, Gegè Telesforo”.
I PARTNER. “Quello di dar vita a ‘Casa Arbore’ è un obiettivo - continua il Presidente della Provincia - che raggiungeremo grazie ad una proficua sinergia con la Regione Puglia ed il Teatro Pubblico Pugliese, che si faranno carico dei lavori di ristrutturazione dei locali della Galleria d'Arte Moderna – i cui spazi saranno razionalizzati – e della Sala Multimediale di Palazzo Dogana, gestiti dal Polo Biblio-Museale regionale, in cui sarà accolto un contenitore di circa 250 metri quadri che, sono certo, avrà un immenso successo in termini di visitatori provenienti dall’interno e dall’esterno dei confini della Capitanata e della Puglia. Un luogo che farà della sede della Provincia di piazza XX Settembre un nuovo e qualificante attrattore turistico ed il centro di un’offerta culturale innovativa e affascinante”.
GINO LISA. “Ringrazio i Consiglieri provinciali - conclude Gatta - per aver condiviso questa iniziativa, che si pone proprio nel solco dell’esigenza che oggi nell’evento tenutosi all’aeroporto ‘Gino Lisa’ è stata rilanciata e ribadita, ossia che il nostro territorio, in tutte le sue componenti, lavori ad una grande azione di rafforzamento, diversificazione e destagionalizzazione della propria proposta turistica. ‘Casa Arbore’ può dunque diventare un richiamo in grado di suscitare grandissimo interesse ed un fiore all’occhiello di questa strategia”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.