Il panino solidale alla Braceria da Paolo, Piazza Mercato diventa comunità con Sant’Egidio
Venerdì 21 novembre, alle ore 20.30, Piazza Mercato a Foggia diventerà il cuore pulsante di un’iniziativa speciale: una cena solidale organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la “Braceria da Paolo”.
IL PANINO. Con un contributo di 10 euro, i partecipanti potranno gustare il “panino Sant’Egidio”, una speciale
edizione pensata per l’occasione, accompagnato da patatine e bibita. Un modo semplice ma
significativo per trascorrere insieme una serata fatta di incontro, convivialità e attenzione verso chi
è più fragile.
LA PIAZZA. La scelta di Piazza Mercato non è casuale. “Vogliamo riportare in questo luogo – spiegano dalla
Comunità di Sant’Egidio – il senso autentico della comunità. Piazza Mercato è spesso associata a
episodi negativi, ma noi crediamo che gli spazi possano cambiare se riempiti di relazioni positive.
Per una sera vogliamo che diventi il simbolo di una città che sceglie la solidarietà”.
IL PRANZO DI NATALE. L’iniziativa, infatti, ha un obiettivo importante: sostenere il tradizionale pranzo del 25 dicembre
che si terrà presso la Chiesa San Giovanni di Dio, in via Arpi. Una parte del ricavato della cena
contribuirà a garantire un Natale dignitoso alle persone sole, fragili o in difficoltà che ogni anno
siedono alla tavola di Sant’Egidio.
PAOLO. Anche la Braceria da Paolo ha accolto con entusiasmo la collaborazione. “Il cibo unisce – sottolinea il titolare - avvicina e crea ponti: metterlo al servizio della solidarietà rende più belle le nostre tradizioni e più viva la nostra città”.
INFO. Gli ultimi ticket sono disponibili in prevendita presso la Braceria da Paolo; è possibile acquistarli anche scrivendo alla pagina Instagram santegidio.foggia o alla pagina fb Comunità Sant’Egidio Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.