Stampa questa pagina

Parcocittà, sottoscritto il contratto: a breve al via i lavori di riqualificazione di Parco San Felice

Un decisivo passo in avanti, per favorire l’inizio dei lavori previsti dal progetto, presentato alla cittadinanza lo scorso novembre. Alla presenza dei rappresentanti legali delle associazioni componenti l'Ats "Parcocittà" (Aps Energiovane, Adv Aquilone, Fondazione Apulia Felix, Cooperativa Monti Dauni), è stato infatti sottoscritto il contratto per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione della struttura di servizio e dell'anfiteatro di Parco San Felice. La ditta che si occuperà dei lavori è la Rupel Costruzioni dei Fratelli Russo (GUARDA: Tutti in campo per Parcocittà: presentato il progetto che farà rivivere Parco San Felice).

UN BENE PUBBLICO. “Esprimiamo soddisfazione per questo passo tanto atteso - commenta Paolo Delli Carri, presidente dell’Aps Energiovane, capofila del progetto -, con la sicurezza che la ditta Rupel, socia della Fondazione Apulia Felix, condivide la responsabilità di restituire alla cittadinanza un bene pubblico importante e amato dalla cittadinanza e opererà nell'ottica dell'ottimizzazione dei tempi e delle risorse pubbliche a disposizione”.

IL RECUPERO. Scopo di “Parcocittà” è quello di riqualificare un bene pubblico e sociale degradato immerso nel più grande parco cittadino, valorizzarlo con attività interattive, coinvolgenti e diversificate rivolte in particolare ai giovani di Foggia e restituirlo alla fruizione e al protagonismo di tutta la comunità locale. In particolare, si punterà alla ristrutturazione e recupero di una parte di Parco San Felice, e la realizzazione di vari servizi e laboratori rivolti in particolare alla fascia giovanile e più in generale alla cittadinanza foggiana.

PROGETTO BIENNALE. Diverse – spiegano i promotori - le attività previste nei 24 mesi del progetto, dalla ristrutturazione e recupero del centro servizi e dell’anfiteatro all’allestimento di un percorso salute nelle aree verdi circostanti, dallo sportello di orientamento giovanile all’angolo del buon gusto, fino a laboratori artistici, musicali, teatrali, motori, di ortocultura, eventi e festival all’aperto (musicali, teatrali, espressivo artistici).

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload