Da Toronto
a Foggia, "cicogna speciale" al Riuniti: nascono tre gemellini
Anna Clara, Nicola e Giulia. Sono i nomi dei tre gemellini nati il 15 gennaio a 33 settimane di gestazione presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia Universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia, diretto dal Prof. Luigi Nappi. E’ il secondo parto trigemino al Policlinico Riuniti dall’inizio della pandemia. I genitori, originari della provincia di Foggia e residenti per motivi professionali a Toronto, hanno scelto di far nascere i loro pargoli in Italia.
IL PARTO. L’équipe, costituita dai Dirigenti medici Dott. Giuseppe Maruotti, Dott. Lorenzo Vasciaveo e Dott.ssa Nadia Fede, è stata coordinata dal Prof. Luigi Nappi. I tre gemellini prematuri, Anna Clara col peso di 1850 grammi, Nicola col peso di 1980 grammi e Giulia col peso di 2050 grammi, sono attualmente ricoverati presso la Struttura di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, diretta dal Dott. Gianfranco Maffei, con l’augurio che le loro condizioni possano continuare ad essere ottimali come fino a questo momento per poter essere affidati al più presto alle braccia amorevoli della mamma e del papà.
LA SPERANZA. I genitori dei gemellini ringraziano tutto il personale per la professionalità e le cure premurose ricevute: “Coccolati da mani sapienti…siete stati eccellenti in tutto”. Ed è ovviamente un raggio di luce in un momento così buio: “La nascita dei tre gemellini, in questo particolare momento storico, è un inno alla vita e un messaggio di incoraggiamento per tutti noi”, conclude il Commissario Straordinario del Policlinico Riuniti di Foggia, Dott. Vitangelo Dattoli.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.