Foggia, la petizione di De Sabato e Progetto Concittadino: "Riattivare il Difensore Civico Comunale"
Il movimento Progetto Concittadino Foggia, insieme al Consigliere comunale Antonio De Sabato, ha avviato una petizione su Change.org per chiedere la riattivazione della figura del Difensore Civico Comunale. Sebbene lo Statuto del Comune di Foggia preveda questa figura (articoli 58, 59 e 60), il Difensore Civico non è attualmente operativo, privando i cittadini di un riferimento fondamentale per la tutela dei loro diritti e il miglioramento del dialogo con la Pubblica Amministrazione.
LA TUTELA DEI CITTADINI. “La riattivazione del Difensore Civico Comunale - spiega De Sabato - è una priorità per garantire trasparenza, legalità ed efficienza amministrativa a Foggia. È il momento di attuare quanto previsto dallo Statuto per offrire ai cittadini un presidio gratuito, indipendente e imparziale".
Il Difensore Civico svolge un ruolo essenziale per: tutelare i diritti dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione; segnalare abusi, disfunzioni e carenze nell’attività amministrativa; ridurre i ricorsi al contenzioso amministrativo, favorendo soluzioni rapide ed efficaci. La petizione (qui il link per firmare), promossa attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza, punta a raccogliere almeno mille firme, soglia necessaria per presentare formalmente la richiesta al Consiglio Comunale e alla Sindaca di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.