Foggia piange Giuseppe Carbonara: scompare a 63 anni l'architetto e artista
Una notizia improvvisa e dolorosa ha colpito ieri, 12 novembre, la comunità locale: è morto all'età di 63 anni l'architetto Giuseppe Carbonara.
Un malore fatale lo ha colto nella sua casa, dove è stato ritrovato dai familiari, allarmati dal suo silenzio al telefono. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile tra i suoi cari e in tutti coloro che ne hanno apprezzato la professionalità e la sensibilità artistica.
IL VUOTO PROFESSIONALE E ARTISTICO. Volto noto e stimato professionista, l’architetto era un dipendente dell'Acquedotto Pugliese (AQP).
Oltre al suo impegno lavorativo, Giuseppe Carbonara si era distinto per la sua passione per l'arte, che lo aveva portato a intraprendere un'avventura coraggiosa e affascinante.
Come raccontato in un precedente articolo, aveva deciso di aprire la sua galleria d'arte personale "Temporary" in locali che erano rimasti vuoti per molto tempo, trasformandoli in uno spazio espositivo, ma anche in un luogo di condivisione grazie anche alla lungimiranza della proprietaria Patrizia Russo.
Per lui l'arte si faceva vita e la vita acquistava materialità attraverso le sue opere personali intrise di colori che diventavano sentimenti tangibili.
Oggi, quei sentimenti si tingono di tristezza per la perdita di un uomo che ha saputo unire la sua competenza tecnica al suo spirito creativo lasciando un grande vuoto professionale e artistico. (Cinzia Rizzetti)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.