Piazza Padre Pio, vedono la polizia e scappano: preso uno dei due, stava vendendo droga
È stato arrestato in flagranza di reato Paolo Palumbo, un 36enne foggiano, trovato dagli agenti di polizia in possesso di sostanza stupefacente (cocaina, marijuana, hashish), per un peso complessivo di 16grammi circa.
L’INSEGUIMENTO. L’arresto – ora il 36enne è ai domiciliari – è avvenuto mercoledì sera: intorno alle 21.15, durante un servizio di controllo, i componenti di un equipaggio del Reparto Prevenzione Crimine di Bari hanno notato in piazza Padre Pio, ai bordi dei giardini pubblici, due giovani intenti a discutere tra loro con un atteggiamento sospetto. Notando uno dei due cedere all’altro qualcosa in cambio di denaro, gli agenti hanno deciso procedere a un controllo ma i due giovani si sono dati alla fuga in direzioni opposte, attraverso i giardini. Ne è scaturito un inseguimento a piedi: uno dei due è stato raggiunto e bloccato in viale Colombo, dopo aver percorso un lungo tratto di strada su viale Michelangelo.
LA PERQUISIZIONE. Il 36enne – con precedenti specifici in materia di stupefacenti – è stato sottoposto a perquisizione personale e nelle tasche dei pantaloni sono state trovate alcune bustine di cellophane contenenti sostanze stupefacenti, oltre alla somma di 73 euro, suddivisa in banconote di piccolo taglio, ritenuto probabile provento dell’attività di spaccio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.