"I Simpson non mi avevano previsto": nel weekend si ride con Adelmo Monachese
Sul palco della Piccola Compagnia Impertinente
Il Piccolo Teatro Impertinente di Foggia ospita questo fine settimana la stand-up comedy “I Simpson non mi avevano previsto” di Adelmo Monachese, apprezzato scrittore e comedian satirico foggiano.
Sabato 13 novembre, alle ore 21.00, e domenica 14, alle ore 19.00, il noto autore di Lercio, Smemoranda, Calciatori Brutti, Libreriamo e Il tascabile, torna alla Piccola Compagnia Impertinente con il suo nuovo monologo all’insegna del politicamente scorretto e dell’intelligente ironia dissacrante in cui riannoda i fili dalla chiusura dei teatri alla più stretta attualità, non mancando di fare il punto sulla “situazione” foggiana.
LOVE JOKES. Dopo il successo di “I cuochi TV sono puttane”, “Io Taggo tu Cita” e lo special di San Valentino “L’amore è una pantera che viene dall’inferno”, Monachese propone dunque un nuovo lavoro nato dalla sperimentazione di Love Jokes, la tre giorni di stand up sorta proprio nel piccolo teatro foggiano a ottobre 2020.
IL TEATRO. “Ospitiamo la stand-up comedy, come già successo negli anni passati, nella nostra Sala bianca di Via Castiglione 49 – spiega Pierluigi Bevilacqua, direttore artistico della Piccola Compagnia Impertinente -. Adelmo Monachese ha già collaborato con la nostra compagnia, scrivendo per noi ‘Attentato al piccolo principe’, tratto dal suo omonimo libro, messo in scena nel 2017 e riproposto al Teatro Giordano nel marzo del 2019. Da sempre la PCI si apre a nuovi generi e offre i propri spazi per il talento di autori e attori che operano in città e in provincia e in questa occasione – annuncia - la collaborazione con Monachese si rinnova nell’ambito della stagione 2021-22, che avrà due appuntamenti nel periodo di Natale”.
I BIGLIETTI. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri: 329/3848435 e 0881/1961158 o scrivere all’indirizzo mail: info@piccolacompagniaimpertinente.com.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.