Stampa questa pagina

Foggia più sicura, lo strano caso "Sole24ore"

Il rapporto del quotidiano sembra infallibile quando ci piazza all'ultimo posto, mentre ora non convince nessuno

Per una volta da Il Sole 24 Ore arriva una buona notizia. Ieri il quotidiano finanziario ha pubblicato il consueto rapporto annuale sulla sicurezza e stavolta Foggia è al 28° posto con 4.447 reati ogni 100 mila abitanti. Ma a balzare agli occhi è la classifica sul confronto con l'anno scorso, dove Foggia è al primo posto con un calo dei crimini del 6,7%.
IN CALO I FURTI D'AUTO. Nelle pagine del quotidiano di Confindustria ci sono poi sei classifiche relative a sei tipologie di reati diversi, la provincia di Foggia è nona in quella per le rapine e quarta in quella per furti di autovetture, comunque in calo del 16,8%.
PARAMETRI DISCUTIBILI. Come sempre le classifiche del Il Sole 24 Ore sono destinate a far discutere, quello che forse andrebbe ricordato è che si tratta di graduatorie basate su parametri che non possono essere oggettivi, ma soprattutto che non sempre vengono illustrati allo stesso modo. Ad esempio in questo rapporto andrebbe ricordato che i dati, forniti da Ministero dell'Interno, sono riferiti al 2011, inoltre sono relativi a tutta la provincia e non solo alla città capoluogo. Altro particolare da ricordare è che si tratta solo del totale dei crimini denunciati, e quindi non considera quei piccoli reati per i quali a volte i cittadini non sporgono denuncia, infine potrebbe essere discutibile la scelta di sommare il numero dei reati dando lo stesso valore ad un omicidio e ad una truffa.
PRECISAZIONI DA FARE SEMPRE. Ovviamente queste precisazioni, così come le fece il rettore Volpe quando venne pubblicata la classifica sulle università, andrebbero fatte non solo quando Foggia viene premiata con risultati positivi ma anche quando viene penalizzata, come in quelle sulla qualità della vita, per via di paramentri quasi esclusivamente economici. Ce ne ricorderemo anche a dicembre?

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload