Policlinico Riuniti, il ProgettoXtrude dell’associazione Agata per le donne operate al seno
Continua l’impegno dell’Associazione Agata nel supporto delle donne operate al seno. Venerdì 12 maggio alle ore 10.30 sarà presentata, nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso il Punto associativo adiacente l’ingresso dell’Ambulatorio di Chirurgia Senologica, un nuovo servizio che l’Associazione offrirà gratuitamente alle pazienti del Policlinico di Foggia.
LE PROTESI. Si tratta dell’applicazione di protesi esterne del complesso areola-capezzolo attraverso una tecnica innovativa e indolore. Le protesi sono personalizzate ed estremamente realistiche, così come previsto dal Progetto Xtrude, e sono un aiuto importante per migliorare la qualità di vita delle donne operate al seno.
IL DERMOGRAFO. Questa nuova opportunità arriva esattamente dopo un anno dalla donazione di un dermografo per la dermopigmentazione sempre del complesso areola-capezzolo, che ha già consentito di attivare questo servizio all’interno dell’Ambulatorio di Chirurgia Senologica.
LE ATTIVITA’. Entrambe le iniziative rientrano nel lavoro che l’Associazione Agata porta avanti dal 2016 per accompagnare le donne nel percorso di malattia, migliorando il loro benessere psico-fisico. Durante la conferenza stampa sarà anche presentato il nuovo opuscolo informativo dell’Associazione, ulteriore momento di diffusione e informazione sulle attività di Agata.
IL PUNTO ASSOCIATIVO. L’Associazione Agata è presente con un punto associativo, finalizzato all’informazione, orientamento e supporto alle donne e ai caregiver, all’interno della Breast Unit dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Riuniti” di Foggia, come da convenzione n. 246 del 7/12/2021. Agata fa parte della rete di Europa Donna Italia, movimento sovranazionale cui aderiscono centinaia di associazioni per la tutela dei diritti alla prevenzione e alla cura del tumore al seno.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.