Trasporti e turismo, Gargano Ok: “Aeroporto? Come per la superstrada, usiamo il modello del dibattito pubblico”
“Per la nuova Superstrada del Gargano, crediamo si debba scegliere la soluzione più funzionale al raggiungimento di tre obiettivi: collegare nel migliore dei modi comuni e località garganiche comprese le aree interne; realizzare l’opera nel minor tempo possibile; programmare i lavori in modo che si riducano al minimo gli eventuali disagi per i cittadini e i turisti, con particolare riguardo ai mesi di punta dei flussi turistici”.
E’ Bruno Zangardi, presidente del Consorzio Gargano Ok (che annovera al suo interno operatori turistici di Rodi Garganico, San Menaio, Peschici, Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Torre Mileto), a intervenire nel dibattito pubblico sulla nuova Strada Garganica, un’opera che sarà realizzata da Anas e per cui saranno investiti 850 milioni di euro.
TURISMO E SISTEMA TRASPORTI. “Ad oggi - ha aggiunto Zangardi - la rete viaria e il sistema dei trasporti, in relazione al turismo e allo sviluppo di tutta l’area, necessitano di essere profondamente innovati e ripensati. Il Gargano deve ancora diventare un sistema di reti che facilitino non solo il raggiungimento più agevole e sicuro delle sue località, ma che rendano più semplici le interconnessioni, gli scambi e la collaborazione tra le sue stesse comunità”, ha spiegato il presidente del consorzio.
L’AEROPORTO DI FOGGIA. “In questo senso, l’aeroporto di Foggia non è affatto un’ossessione, ma un moltiplicatore di opportunità. Qualche tempo fa, un buyer americano che abbiamo ospitato nelle nostre strutture ce lo ha detto chiaramente: qualora aveste un aeroporto pienamente funzionante su Foggia, riusciremmo a convogliare sul vostro territorio centinaia di migliaia di turisti in più. Questo ci ha detto. Servono visione e volontà politica, e non sarebbe affatto male utilizzare il metodo del dibattito pubblico per arrivare a una soluzione meditata, discussa e concertata come avverrà per la nuova Superstrada del Gargano. Perché no? Ci permetterebbe di valutare in modo serio criticità, punti di forza, documenti e dati alla luce di un quadro profondamente mutato dalla mole straordinaria di investimenti previsti di qui ai prossimi 10 anni. Se non ora, quando?”.
STAGIONE ALLE PORTE. Gestori di hotel, villaggi vacanze, lidi attrezzati, titolari di imprese di servizi turistici sono già al lavoro. Il 2021 ha confermato il Gargano quale prima area della Puglia per presenze e arrivi turistici. “Stiamo già lavorando alla prossima stagione turistica - ha annunciato Zangardi -,ci saranno novità di rilievo. Le strutture faranno investimenti importanti. Intendiamo migliorare i già lusinghieri risultati conseguiti lo scorso anno”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.