Foggia, puzza di bruciato in città: "In alcune zone la situazione è insostenibile" I LETTORI SEGNALANO
Per anni è stato un nauseabondo odore a tormentare l'estate dei foggiani. Da alcune settimane, invece, è una puzza di fumo ad agitare le serate in città.
FINESTRE CHIUSE. Quella chearriva da Rione Biccari è solo l'ultima delle numerose segnalazioni riguardante questa "puzza di bruciato". "Sono una residente di Rione Biccari - scrive una lettrice - e da quando abito in questa zona, da anni ormai, si è verificato, prima saltuariamente durante tutto l'anno, ma da qualche mese a questa parte ogni santo giorno (specialmente da quando cala il sole fino alla mattina seguente), di essere circondati da una incredibile puzza di bruciato, che non ci permette di tenere le finestre aperte e che addirittura riesce a penetrare nella nostre abitazioni con gli infissi chiusi". La segnalazione è arrivata nella notte: "Sono le ore 04:00 e benché tenga tutto chiuso, dopo aver dovuto sprangate tutto da ieri sera per la puzza, all'interno di casa mia si avverte questo odoraccio di bruciato. Sono fortemente preoccupata per l'incolumità e la salute di tutta la mia famiglia e vorrei sapere e capire da dove proviene e se si possano prendere provvedimenti a riguardo, perché è per davvero una situazione insostenibile". Ed è una domanda che, ovviamente, rilanciamo alle istituzioni e agli enti preposti, sollecitando una risposta esaustiva.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.