Raccolta dei rifiuti, si va verso un modello misto con “porta a porta” e cassonetti intelligenti
La Giunta Comunale di Foggia ha approvato, su proposta dell’Assessora all’Ambiente e Vice
Sindaca Lucia Aprile, un atto di indirizzo strategico per la revisione del sistema di
raccolta dei rifiuti nel territorio comunale.
IL SISTEMA. L’obiettivo è quello di implementare un modello misto
che integri il servizio “porta a porta” con l’installazione di cassonetti intelligenti stradali,
calibrato sulle specifiche esigenze delle diverse aree cittadine. Il nuovo modello sarà supportato
da uno studio tecnico-economico e accompagnato da campagne di informazione e
sensibilizzazione rivolte a cittadini, attività commerciali e personale operativo, con l’obiettivo di
garantire una transizione ordinata ed efficace.
APRILE. “Quello approvato oggi è un passo fondamentale per mettere in campo una strategia concreta, fondata su pianificazione, innovazione e partecipazione” – ha dichiarato la Vice Sindaca Aprile. “La nostra ambizione come Amministrazione è quella di costruire un modello di gestione dei
rifiuti all’altezza delle sfide del presente e del futuro, garantendo così una città più decorosa,
moderna e attenta alla sostenibilità ambientale.”
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.