Foggia, un raduno di cani per chiedere il Pronto soccorso veterinario
Per il quarto anno, la comunità cinofila “Amici del Golden Retriever” di Foggia sta organizzando una passeggiata natalizia nel capoluogo dauno con questa splendida razza di cani e con qualsiasi altra razza canina, meticci compresi. Lo scopo è quello di sensibilizzare la popolazione, ma soprattutto le istituzioni locali, su un problema: a Foggia e in provincia manca infatti un pronto soccorso veterinario e in caso di emergenza per gli amici a quattro zampe è necessario cambiare provincia e, in alcuni casi, regione.
L'EVENTO. A Foggia la passeggiata partirà il 17 dicembre alle 10 dal pronao della Villa Comunale e percorrerà piazza Cavour, piazza Giordano, la zona pedonale e piazza Cesare Battisti. Gabriella Cucci, l’organizzatrice dell’evento foggiano, chiede ai partecipanti di indossare una bandana rossa o un indumento dello stesso colore.
IL GRUPPO. L’associazione “Amici del Golden Retriever” conta oggi quasi 19000 iscritti in tutto lo Stivale. Il gruppo è un punto di riferimento per molte persone sole, per coloro che vogliono vedere o postare foto dei loro Golden, scrivere i loro pensieri, ricordare il loro amico fedele, denunciare maltrattamenti e molto altro ancora. Per quanto possibile, il gruppo è anche una fonte di informazioni: nel tempo, infatti, tra gli amministratori si sono avvicendati diversi professionisti del mondo cinofilo, che hanno potuto dare consigli preziosi a chi si avvicinava a questo mondo. Ma oltre al gruppo ci sono anche persone vere che si incontrano, si conoscono, si consultano e stringono amicizie.
LE PIAZZE. Le manifestazioni si terranno a Roma, Torino, Genova, Napoli, Firenze, Verona, Como, Foggia, Lecce, Bari, Bologna, Cecina e Terrasini (Pa). Il 9 dicembre si apre con l’evento di Cecina, a cui seguirà il 10 Bologna e il 17 in contemporanea nelle altre città, tra cui Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.