Foggia, rapina in banca in via Matteotti: ruba 8mila euro, esce e trova la polizia allertata da un cittadino
Un arresto, si cerca il complice
È stata sventata ieri, intorno alle 15.10, una rapina presso la Banca Popolare di Puglia e Basilicata in via Matteotti (angolo via Tugini) a Foggia.
LA RAPINA. Dopo una segnalazione anonima, agenti della Polizia di Stato sono intervenuti, mettendo in atto il protocollo operativo previsto in caso di rapina a una banca ubicata in pieno centro cittadino e con affluenza di clienti. Coordinandosi tra di loro, gli agenti si sono posizionati in corrispondenza delle porte laterali di accesso all’istituto bancario, notando che un individuo con il volto travisato da un passamontagna stava effettuando una rapina minacciando il cassiere con un taglierino. Con un balzo è saltato oltre il bancone e, dopo aver allontanato l’impiegato dalla cassa, si è impossessato del denaro ivi custodito riponendolo in un sacchetto. Gli agenti sono poi intervenuti proprio mentre il malfattore stava cercando di uscire dalla banca, venendo bloccato e disarmato mentre ancora era all’interno dell’istituto di credito. Il denaro sottratto, 8000 euro circa, è stato poi riconsegnato al direttore e l’uomo – il preogidicato Vincenzo Intellicato, classe ’80 -, in stato di arresto, è stato condotto in Questura.
IL COMPLICE. Una seconda Volante confluita sul luogo della rapina ha poi avuto modo di accertare, anche per mezzo del sistema di video sorveglianza della banca, che Intellicato aveva agito con la complicità di un’altra persona. Sono in corso indagini per pervenire all’individuazione del complice. La calza utilizzata per travisare il viso e il taglierino sono stati posti sotto sequestro mentre l’uomo è stato tradotto presso la locale casa circondariale, a disposizione della Procura della Repubblica di Foggia.
LE SEGNALAZIONI. “Ancora una volta – sottolineano dalla Polizia - la collaborazione dei cittadini, in sinergia con la tempestività di intervento della Volante, sono state fondamentali per interrompere l’attività criminosa”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.