Stampa questa pagina

Foggia ricorda i bombardamenti

Il 22 luglio di 69 anni fa il giorno più duro: oltre 7milla vittime. Cerimonie e mostra fotografica

Una medaglia d’oro al Valor Militare ed una al Valore Civile. Il Gonfalone del Comune di Foggia trattiene per sé tutte le ferite della città. Tanto è costato il conto dei bombardamenti degli aerei anglo-americani che nel 1943, in piena seconda guerra mondiale, rasero al suolo la città, provocando morte e distruzione. Oltre 22mila vittime e più del 70% degli immobili distrutti. Il giorno più cruento fu quello del 22 luglio. Più di mille morti caduti sotto i colpi delle bombe sganciate dalle fortezze volanti e dalle mitragliatrici. A distanza di 69 anni da qui tragici giorni, la città di Foggia si ferma per ricordare, per non cancellare la memoria. 

LA CERIMONIA DEL 22 LUGLIO - Le cerimonie ufficiali, quindi, avranno inizio domenica 22 luglio alle 11 in piazza Italia con la deposizione di una corona d’alloro dinanzi al monumento ai caduti; come accadrà alle 11.30 nell’atrio della stazione ferroviaria ai piedi della lapide con l’elenco dei ferrovieri caduti. I discorsi ufficiali saranno svolti dal presidente del Consiglio comunale Raffaele Piemontese in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Alle 12.05 avrà inizio, nella chiesa di San Giovanni Battista, la celebrazione della santa messa in suffragio delle vittime civili. L’Amministrazione comunale sarà rappresentata dall’assessore alla Programmazione Pippo Cavaliere.

UNA MOSTRA SUI BOMBARDAMENTI - Nel pomeriggio, alle 18.00, è programmata l’inaugurazione della mostra fotografica ‘1943. Foggia bombardata: i volti, le storie, la memoria’, organizzata dal Comune di Foggia e dal Comitato per il monumento a ricordo delle vittime del ’43. Alle 20.00, all’ingresso della Villa comunale, ci sarà un momento di preghiera dedicato a padre Tempesta e al dott. De Mita dinanzi alla stele che ne celebra la memoria. Infine, alle 21.00, sempre nella Villa comunale si svolgerà il Concerto per la pace eseguito dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia. L’Amministrazione comunale sarà rappresentata a tutti questi eventi dal consigliere comunale Peppino d’Urso.

 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload