Stampa questa pagina

Un campo di calcio a 11 e spazi per altri sport: la riqualificazione di Croci Nord

Il Comune di Foggia ha annunciato la rifunzionalizzazione di un’ampia area sportiva integrata dell’area Croci nord. 2 milioni e 500 mila euro nell’ambito dell’azione Sport missione comune 2020 e 300 mila euro del Comune di Foggia costituiscono la dotazione finanziaria che servirà a consolidare il nuovo volto dell’area.

IL CAMPO DI CALCIO. L’area sportiva integrata sarà composta da un campo di calcio (erbetta sintetica di ultima generazione) omologato dal CONI che consentirà di ospitare partite di calcio fino alla Serie D, con relative aree di parcheggio, spogliatoi e tribune: esso potrà così esser omologato e utilizzato anche per partite di livello superiore e allenamenti di squadre di categoria superiore. In particolare, l’adeguamento del campo da calcio, come tutte le altre strutture previste, è stato progettato nel rispetto dei dati dimensionali e funzionali previsti per l’omologazione dei campi da parte della Federazione Italiana Giuoco Calcio e dalle altre Federazioni sportive.

GLI ALTRI CAMPI. Sulla stessa area, inoltre, ci saranno campi da tennis e basket, paddle con annessi servizi igienici e spogliatoi, in maniera tale da creare un vero e proprio centro polifunzionale sportivo. Le opere in progetto permetteranno lo svolgimento di più pratiche sportive in condizioni di sicurezza, tenendo conto delle esigenze connesse ai diversi livelli di pratica sportiva servizi di supporto correlati per un loro agevole utilizzo percorsi studiati in modo da evitare collegamenti lunghi, tortuosi o con dislivelli per poter liberamente vivere l’intera area. Gli interventi previsti sono realizzati in modo che tutti gli ambienti siano agilmente fruibili da parte di utenti diversamente abili.

LANDELLA. Il sindaco di Foggia Franco Landella ha dichiarato: “Con questo importante finanziamento, le periferie foggiane beneficiano di ulteriori fondi finalizzati per nuovi interventi volti alla loro riqualificazione in un’ottica integrata, ecosostenibile e dedicata alla creazione di nuovi e inediti luoghi di socialità condivisa attraverso lo sport. Su proposta del consigliere Raffaele di Mauro  - conclude il primo cittadino - il prossimo 12 maggio, in occasione del 101esimo anniversario della fondazione del Foggia Calcio, il progetto sarà presentato ufficialmente il progetto e l'impianto sarà cointestato ad Antonio Fesce, già presidente del Foggia per 17 anni, dal 1968 al 1984, in campionati di serie A e serie B”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload