Foggia, una
rotatoria per ricordare le "Vittime delle mafie"
Una rotatoria per ricordare le Vittime delle mafie. È questa l’iniziativa dei giovani del Club Interact-Rotary Umberto Giordano.
IL PROGETTO. Questo gruppo di ragazzi, soci del Club Interact Foggia ‘Umberto Giordano’, coordinati dalla rotariana Antonella Riccardo e supportati dal Rotary Club Foggia ‘Umberto Giordano’, ha dato vita ad un progetto finalizzato alla riqualificazione di una rotatoria cittadina (incrocio Via Smaldone - Via Gramsci) da dedicare alle vittime di mafia. Un'iniziativa quanto mai attuale, considerato il momento storico che sta attraversando la nostra città, sempre più all'attenzione della stampa nazionale ed estera, purtroppo, per fatti di mafia. Un'opera che faccia riflettere i cittadini su un fenomeno che, giorno dopo giorno, sta tarpando sempre più le ali dello sviluppo economico e sociale della nostra terra.
IL CROWDFUNDING. Il progetto è stato elaborato, a titolo gratuito, da due valenti architette foggiane, Carla Gammarota e Angela Ciuffreda, con la preziosa collaborazione di due alunne del liceo artistico Lanza-Perugini - Alessia Portolecchia Maria Grazia Perdonò -, che hanno interpretato e dato un'anima all'opera artistica. L’idealismo delle alunne e la creatività e la professionalità delle due architette hanno ispirato un bellissimo progetto, attualmente all’attenzione degli uffici comunali. Una volta ottenute le dovute autorizzazione da parte del Comune di Foggia, le risorse finanziarie accantonate dai ragazzi dovranno essere incrementate da un’operazione di crowdfunding che possa coinvolgere l'intera Città.
C'è il pastificio TAMMA difronte, chiedete di contribuire. MI PIACE MOLTO !!!
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.