Schermi di Puglia: la proiezione del film “Duisburg – Linea di sangue” e un incontro sulla mafia nel cinema
Saranno presenti il regista Enzo Monteleone e Daniela Marcone di Libera
Mercoledì 4 settembre il regista Enzo Monteleone sarà l'ospite della manifestazione “Schermi di Puglia” in corso di svolgimento a Foggia. Il regista padovano presenterà la produzione Rai, Duisburg – Linea di sangue.
LA PROIEZIONE. Il film (girato in buona parte anche sul Gargano grazie ad Apulia Film Commission e che è stato mandato in onda su Rai 1 nella settimana dedicata alla legalità) racconta la storia della strage di 'ndrangheta consumatasi nel giorno di ferragosto del 2007 nella cittadina tedesca di Duisburg, seguendo le indagini della polizia tedesca e italiana che collaborarono fino all'arresto dei sicari. La pellicola vede come protagonisti Daniele Liotti e Benjamin Sadler.
L'INCONTRO. La proiezione del film sarà introdotta da una incontro dal titolo: “Storie di Mafia tra cinema e immaginario”, organizzato in collaborazione con il Coordinamento Provinciale di Foggia dell'associazione Libera contro le mafie, con la presenza della vicepresidente nazionale, Daniela Marcone. Il breve incontro di presentazione servirà ad affrontare il tema della rappresentazione e dell'immaginario cinematografico legato alla Mafia. Un argomento particolarmente delicato e di forte impatto nel lavoro di educazione e formazione alla legalità. L'appuntamento a causa del previsto maltempo, si svolgerà presso l'Auditorium Santa Chiara con inizio alle ore 20,30.
IL REGISTA. Enzo Monteleone, nato a Padova nel 1954, come regista alterna il suo lavoro tra cinema e televisione firmando complessivamente una quindicina di lavori. Vincitore di numerosi premi ha realizzato per il grande schermo opere come El Alamein (2002) sulla celebre battaglia combattuta dall'esercito italiano nella seconda guerra mondiale, con interpreti Pierfrancesco Favino, Silvio Orlando, Emilio Solfrizzi e Michele Placido o Ormai è fatta (1999), con un giovanissimo Stefano Accorsi e Due partite (2009), con Margherita Buy, Isabella Ferrari, Paola Cortellesi e Marina Massironi, trasposizione cinematografica di una commedia di Cristina Comencini. Per la televisione vanno ricordati i grandi successi ottenuti con Il Capo dei Capi, serie Tv sulla vita del boss Totò Riina, L'angelo di Sarajevo con Beppe Fiorello, basato su un libro del giornalista Franco Di Mare, o Fino all'ultima risata sulla vita di Walter Chiari. Come sceneggiatore Monteleone ha firmato - tra gli altri - il film Mediterraneo di Gabriele Salvatores, premiato agli Oscar 1992 come miglior film straniero, lavorando con numerosi registi della sua generazione tra cui: Carlo Mazzacurati, Giuseppe Piccioni; Alessandro D'Alatri; Maurizio Sciarra.
LA RASSEGNA. Schermi di Puglia è una iniziativa organizzata da associazione Sale di Città con Parco Città e il supporto di Cinema Felix, Lettere Meridiane, Laltrocinema - con il contributo di Apulia Film Commission, con risorse a valere su “Viva Cinema – Promuovere il Cinema e Valorizzare i Cineporti di Puglia”, a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia, Regione Puglia, Assessorato Industria Turistica e Culturale e il sostegno della Fondazione Monti Uniti di Foggia e Apulia Felix.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.