Foggia, scoperto un “laboratorio della droga” in via Ascoli
Tre arresti dei carabinieri
E’ di tre arresti il risultato dell’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Foggia, che hanno scoperto presso un podere in via Ascoli un vero proprio “laboratorio della droga”. I militari hanno sorpreso in flagranza tre persone, intente a "tagliare" eroina: i fermati sono Tafik Lecini, classe '88, Mirabela Ciocodan, classe '87 e il proprietario della masseria, Massimo Bruno, classe '70.
LE DOSI. Mentre due di loro stavano mischiando con un frullatore elettrico la sostanza stupefacente con quella da taglio, un altro fungeva da "palo" all’esterno del casolare: l’accorgimento, però, non è bastato a fermare i Carabinieri che hanno prima accerchiato la zona e poi hanno fatto irruzione all’interno. La droga era già pronta per essere pesata e suddivisa in buste e carta stagnola. L'ingente quantitativo rivenuto, 620 grammi di eroina pura . dalla quale secondo le tabelle ministeriali, sarebbe stato possibile ricavare 906 dosi, più quella già lavorata con la sostanza da taglio, per un totale di circa due chili e mezzo - , è stato posto sotto sequestro. All’udienza di convalida i tre indagati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.