"Stasera al Marconi": un viaggio indietro nel tempo, sotto le stelle
Un viaggio indietro nel tempo, sotto le stelle. E' “Stasera al Marconi” il titolo dell’evento in programma sabato 3 febbraio, dalle ore 18 alle 21. La scuola di via Danimarca sarà aperta a studenti, futuri studenti, famiglie, cittadini, per un viaggio nel Medioevo attraverso le arti del trivio e del quadrivio. Questo infatti è il tema conduttore delle attività che vedranno protagonisti studenti e docenti del liceo.
IL PROGRAMMA. Arti liberali umanistiche rivisitate in chiave moderna con giochi e quiz in stile “memory” che spazieranno dal latino ai versi del sommo poeta Dante; una performance di teatro-danza su uno scambio epistolare d’amore in epoca medievale. Spostandosi nel quadrivio, aritmetica e geometria saranno riproposte con giochi logici, laboratori a tema che sconfineranno nella fisica e nelle scienze. Per l’astronomia sarà possibile assistere a mini lezioni sulle stelle, ammirare la Luna al telescopio, osservare la volta celeste grazie al Planetario che sarà allestito all’interno della palestra. E infine la musica: non mancheranno esibizioni dei più talentuosi studenti-musicisti del liceo Marconi.
L'APPUNTAMENTO. “Stasera al Marconi” è un’iniziativa delle funzioni strumentali Orientamento e Continuità, ma vedrà impegnati tutti i Dipartimenti e numerosi studenti di varie classi.
“La specificità del liceo scientifico è lo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. - spiega la dirigente scolastica prof.ssa Piera Fattibene – Con questa iniziativa vogliamo interpretare in maniera accattivante e originale il dialogo che deve esserci tra le diverse forme del sapere. - prosegue la dirigente -. La scuola oggi è impegnata nella promozione delle STEM ed abbiamo una nuova frontiera tutta da esplorare che è quella dell’IA, l’intelligenza artificiale; adesso più che mai è necessario un nuovo umanesimo digitale, un approccio culturale ed etico che riporti l’uomo al centro”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.